

Abbazia San Salvatore
10.00 e 17.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni
Abbazia San Salvatore
11.00, 16.00 e 20.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio - proiezioni
Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.
Abbazia San Salvatore
20.00 FABER IN SARDEGNA
Proiezione del documentario di Gianfranco Cabiddu su Fabrizio De André
Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.
VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
San Salvatore Telesino (BN)
26 maggio – 2 giugno 2015
Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)
Sant’Anselmo D’Aosta (1033-1109) nel 1097 viaggiò da Canterbury verso Roma per poi raggiungere il Sud dell’Italia: lasciò infatti la città inglese a causa dei forti contrasti con il re d’Inghilterra cercando sostegno da parte del Papa. Il suo soggiorno presso l’Abbaziale normanna di San Salvatore Telesino è confermato da diversi storici che sostengono la tesi della sua permanenza nelle dipendenze del monastero sansalvatorese, luogo favorevole da un punto di vista sia climatico che culturale. In omaggio al suo percorso e ai numerosi stimoli culturali, spirituali e artistici che tale figura suscita ancora oggi, il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival: un festival internazionale dedicato al documentario di viaggio e del cammino, che si terrà a San Salvatore Telesino (BN) a fine maggio.
Un'occasione imperdibile di incontri al crocevia di arti, esperienze e culture, aperta dal lancio del bando di concorso per cineasti sia emergenti che affermati, incentrato sul documentario di viaggio e su tre categorie specifiche: Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole), Routes (Corto rurale). Si richiederà la presentazione di opere innovative nella forma e nel contenuto; l’aderenza al tema del viaggio inteso come metafora spirituale e percorso fisico; la valorizzazione del territorio attraverso il cortometraggio tematico che sappia filmare in modo efficace e “veloce” il patrimonio paesaggistico e culturale locale. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della giuria che provvederà a visionare le opere che verranno proiettate durante il Festival; a stessa giuria, nel mese di maggio, indicherà i vincitori delle sezioni e delle menzioni speciali, che saranno premiati durante la giornata conclusiva di Versus, il 2 giugno 2015, il termine di scadenza per l'invio del materiale è venerdì 8 maggio 2015.
Come scrive nelle note di presentazione il direttore artistico Armin Viglione, il titolo racchiude in sé l'idea-forza del progetto: «'Versus' ossia 'contro', dunque opposizione ma anche 'versus' come 'orientamento', in direzione di qualcuno o qualcosa, misteriosa compresenza 'scontro/incontro', di contatto che procede nel dubbio, nella difformità, nel dissenso non di rado conflittuale, ma che cerca al contempo la scoperta dell'altro e dell'altrove. Ed allora 'versus' diviene un abbraccio nel quale si conosce e si viene ri-conosciuti, nella percezione dell'alterità ed al contempo della comunanza, viaggio alla volta di quella 'coniuctio oppositorum' che richiede inderogabilmente di essere percorso con coraggio, esperito nei labirinti del differente e del molteplice, soprattutto fino in fondo vissuto».
Versus Festival sarà dunque un momento di incontro, confronto e scoperta sul territorio: il programma – in corso di definizione – conterrà happening musicali ed editoriali, proiezioni cinematografiche di grandi autori fuori concorso, degustazioni, laboratori e percorsi storico-turistici nei luoghi del Festival, in omaggio al valore cardine del progetto, la multidisciplinarietà.
Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.
Mediapartners:
Radio Città BN:
www.radiocitta.net
MyDreams:
www.mydreams.it
Latitudine X:
www.latitudinex.it
Beneventanamanera:
www.beneventanamanera.it
Informazioni per bando:
info@versusfestival.it,
info@tabularasaeventi.net.
Versus Festival:
www.versusfestival.it
Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net
Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com
altri eventi di cinema in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.http://linkpdb.me/7560
In Wall We Trust - international street art exhibition è un festival dedicato esclusivamente alla street art, nato per un pubblico lontano dalle metropoli o dai grandi centri cittadini, che si tiene ad Airola (BN).
Ideato, organizzato e curato dallo street artist campano Naf-Mk e dall’associazione no profit Textures, con la collaborazione del collettivo Maleventum Consortium e Street Art South Italy, il festival giunge quest'anno alla quinta edizione, e si propone, attraverso le tendenze artistiche più attuali e meno accademiche, di creare un ponte tra le culture, un’unione che va al di là dei nazionalismi e delle appartenenze politiche e religiose, un vero e proprio contenitore spirituale in cui centinaia di giovani danno il loro contributo per superare le divisioni e le intolleranze.
Un viaggio attraverso il mondo degli street artist alla scoperta di forme di comunicazione innovative e in continua evoluzione per dare nuova linfa rigenerativa a contesti insultati dall'incuria e dal degrado.
In Wall We Trust per quest'edizione prevede:
Poster Wall - Sticker Expo con adesioni di artisti provenienti da ogni parte del mondo che a proprie spese inviano i loro sticker e poster grazie ad una open call pubblica
Wall Painting - con performance murali di street artist nazionali e un artista di livello internazionale in zone da riqualificare urbanisticamente.
Live painting - serata finale - serata conclusiva della maifestazione con performance live di street artist su pannelli e pereti create ad hoc
Expo dell' IPM Project- con la collaborazione del Ministero di Giustizia. Esposizione dei lavori dei giovani detenuti dell'istituto penale minorile di Airola (BN) eseguiti durante il corso annuale, incentrato sui linguaggi della street art come potenti mezzi di comunicazione, di riscatto sociale e culturale
L’intento perseguito è anche quello di dare la possibilità a chiunque di partecipare al festival, uscendo dagli schemi e dai luoghi preposti convenzionalmente a contenere arte, a dimostrazione che l’espressione e la comunicazione non possono essere limitate o relegate in alcun modo ma sono una forza dirompente capace di invadere i muri e le coscienze.
L'associazione Textures, promotrice del festival In Wall We Trust, lancia un appello a chiunque voglia garantire la buona riuscita dell'evento.
Abbiamo bisogno anche di voi per realizzare l’edizione 2015 del festival.
L’obiettivo di budget da raccogliere è una parte del costo totale del progetto quali spese di materiali e allestimento e promozione dell'evento oltre che un intervento per la riqualificazione e la messa in sicurezza di un campo da basket.
Per chi vorrà sostenerci prevediamo dei ringraziamenti "speciali" (che saranno distribuiti durante la manifestazione oppure, se necessario, spediti).
Seguici sulla pagina facebook di InWallWeTrust per tenerti aggiornato sulle news e le anticipazioni relative all'edizione 2015 del festival e per vedere foto e video delle precedenti edizioni. iwwt
altri eventi simili in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Airola (BN)intera giornata
Domenica pienissima al Circolo Virtuoso Bukó!
Si inizia alle 17:30 con “Il Ritrovo dei Babbuli”, un incontro in cui l'immaginazione fa fermentare le piccole esperienze, le fa vegetare, le fa ingigantire...e così escono fuori i Babbuli, amici o nemici dei bambini che rimangono affascinati dalle loro forme, dai loro colori, dai loro odori...
Così il Ritrovo dei Babbuli diviene spazio per i bambini (grandi e piccoli), un modo per stimolare l'immaginazione, la creatività, la crescita e la bellezza.
In questo terzo appuntamento vi saranno alcuni componenti della Banda del Bukó come ospiti!
Con loro si ascolterà, si danzerà e si crescerà con la musica...
Alla fine dell'incontro ai bimbi saranno messi a disposizione tutti gli strumenti necessari per DISEGNARE LA MUSICA!
------------------_
La giornata continua all'insegna dei libri e della lettura con il secondo evento del Circolo Virtuoso Bukó inserito nel calendario nazionale del MAGGIO DEI LIBRI 2015, organizzato in collaborazione con il gruppo di lettori itineranti “Leggere per Leggere”.
A partire dalle 19:00 vi sarà:
“Libero/Libro Scambio – The way of Counsil”
Cosa fare?
- Per il LIBERO/LIBRO SCAMBIO:
portare uno o più libri incartati in forma anonima per scambiarli, scrivendo solo la motivazione che spinge allo scambio, senza però fare riferimento ad autore o titolo.
- Per il WAY OF COUNCIL:
portare un libro con il quale si è condiviso un importante evento della nostra vita e con il quale ancora c'è un fermo legame anche con i suoi contenuti. In questa fase, si scambieranno impressioni, esperienze e sentimenti in modo creativo.
------------------_
RIASSUMENDO:
- 17:30 => Il 'Ritrovo dei Babbuli' con musica, creatività, immaginazione;
- 19:00 => 'LIBERO/LIBRO SCAMBIO', in collaborazione con il gruppo di lettori itineranti 'Leggere per Leggere';
- 20:00 => 'The Way of Council', in collaborazione con il gruppo di lettori itineranti 'Leggere per Leggere'.
Domenica 31 Maggio 2015
Circolo Virtuoso Bukó
VIa Stanislao Bologna 30
altri eventi simili in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Circolo Virtuoso Bukóinizio alle 17:30
via Stanislao Bologna 30 82100 Benevento