

dalle ore 10 alle ore 12 Via Teatro Romano (Rione Triggio)
apertura straordinaria dell’Antica Abbazia di San Lupolo e Zosimo detta dei Morticelli
a cura del FAI sezione Benevento
Ore 10.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello
Inizio della Visita Guidata #scopriamobenevento
A cura dell’Associazione Verehia
Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard
Ore 15.30 – 16.15 – 17.00 – 17.45 InfoPoint ARTEVIVA in Via Carlo Torre
percorso guidato Arco del Sacramento – Cattedrale – Ipogeo
VIAGGIO NELLA CATTEDRALE
a cura di ArteViva
Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard
Ore 16.00 Campo di Gara di Piazza Castello
Laboratorio di Arceria
Gratuito per i possessori di ScramaCard
Ore 17.30 Piazza Castello
Apertura dei Banchi Didattici di Archeologia Sperimentale
a cura di Benevento Longobarda
Ore 18.00 Giardini della Rocca dei Rettori
Audio-racconto storico SACRA ARBOR (repliche ogni 60 minuti)
A cura di Benevento Longobarda
Ore 18.30 Sala Consiliare della Rocca dei Rettori
incontro con ELENA PERCIVALDI
medievista e scrittrice, autrice di “Storia segreta del Medio Evo”
Ore 19.30 Stand dell’Associazione in Piazza Castello
Inizio del Racconto Storico Itinerante SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI
A cura dell’Associazione Verehia
Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard
ore 20.00 Cortile della Rocca dei Rettori
Grimoaldo il Cavaliere Longobardo Racconto popolare per grandi e piccini
di e con Angelo Miraglia
Ore 20.30 Giardini della Rocca dei Rettori
Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA
A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda
Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard
Ore 21.00 Giardini della Rocca
USCITA DA PALAZZO E CORTEO MILITARE
Le Fare sfileranno fino al Campo di Gara dove si sfideranno gli Arcieri
Ore 21.15 Campo di Gara di Piazza Castello
Palio degli Arcieri
Seconda gara della Contesa
a cura di Benevento Longobarda
Ore 22.00 Spazio del Gusto nella Corte della Rocca dei Rettori
Degustazione Spettacolo IL VINO NELLA STORIA
A cura degli Enogastronauti e Benevento Longobarda
Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard
Ore 22.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello
Inizio del Racconto Storico Itinerante INCANTESIMI E REALTA’
A cura dell’Associazione Verehia
Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard
Ore 22.30 Giardini della Rocca dei Rettori
Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA
A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda
Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard
Ore 23.00 Accampamento militare di Piazza Castello
spettacolo storico CORTEO DEL CONDANNATO
A cura di Benevento Longobarda
Ore 23.30 Piazza Castello
concerto di musica medievale
EMIAN Paganfolk
Eventi collaterali:
All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sulle tecniche costruttive longobarde
All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sul fumetto Spatha Langobardorum
altri eventi simili in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Piazza Castellointera giornata
Piazza Castello, Benevento
Tre serate musicali dedicate al tema “Origini” nell’anfiteatro delle
terme di Telese.
L’iniziativa vuole sperimentare il linguaggio musicale e quello poetico.
Venerdì 26 giugno 2015
Sestetto Jazztales con Filippo La Porta e Marcello Rosa.
LA MORALITÀ DEL JAZZ
Viaggio affabulatorio-musicale
tra scrittori e poeti del ‘900.
Sabato 27 giugno 2015
Faraualla
OGNI MALE FORE
La voce dei rituali della pratica
magica e taumaturgica della
medicina popolare.
Domenica 28 giugno 2015
Nel nome del padre, del figlio e...
CONCERTO PER PAROLA,
CONTRABBASSO E VOCE.
altri eventi di musica in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Anfiteatro delle terme di Telese21:00 - 23:00