

Auditorium delle scuole elementari, Via Bagni
10.00 CORTO IN CLASSE – proiezioni
Abbazia San Salvatore
10.00 e 17.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale - proiezioni
11.00 e 16.00 VIAGGIO DOC
Documentari di viaggio – proiezioni
Associazione L’età dell’oro e della vini, Via Bagni
18.30 VIAGGIO NEL CUORE DELLA TRADIZIONE
Workshop di cucina, sartoria e cesteria
Un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori, valorizzare la tradizione, stimolare la partecipazione sociale, la convivenza e la collaborazione tra vecchie e nuove generazioni.
Abbazia San Salvatore
19.00 BILL DE BLASIO. UN SINDACO IN COMUNE
Proiezione e incontro con l’autrice Daniela Riccardi.
Conduce Donato Zoppo
Abbazia San Salvatore
19.30 IL SEGRETO
Proiezione e incontro con gli autori Cyop&Kaf.
Conduce Donato Zoppo
Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.
Abbazia San Salvatore
22.00 L’ATTENTISSIMA
Reading musicale
con TERESA DE SIO e VALERIO CORZANI
De Sio e Corzani leggono alcune pagine del nuovo romanzo della cantautrice napoletana, L’Attentissima, senza svelare nulla, naturalmente, raccontando Roma e Napoli, l’essere adulti e l’essere ragazzi, suonando dal vivo e “mettendo i dischi” che rappresentano la scenografia sonora del viaggio tra i poli della storia.
L’Attentissima è un romanzo di formazione e trasformazione, dove i corpi e le anime sono indagati sin nei più intimi dettagli. Un romanzo dai toni noir in cui i corpi e le anime possono realizzarsi solo nella pienezza delle proprie passioni, anche quando i desideri sono quelli di una donna in un corpo da uomo.
Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
#XXXVLive per un approccio crossmediale al futuro della musica
presentano Nicodemo Cantautore e Alex Giordano
Anteprima della monografia stereo su Teresa de Sio in onda il 3 giugno su SKYARTE In collaborazione con XXXVLabel e SKYARTE
VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
San Salvatore Telesino (BN)
26 maggio – 2 giugno 2015
Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)
Sant’Anselmo D’Aosta (1033-1109) nel 1097 viaggiò da Canterbury verso Roma per poi raggiungere il Sud dell’Italia: lasciò infatti la città inglese a causa dei forti contrasti con il re d’Inghilterra cercando sostegno da parte del Papa. Il suo soggiorno presso l’Abbaziale normanna di San Salvatore Telesino è confermato da diversi storici che sostengono la tesi della sua permanenza nelle dipendenze del monastero sansalvatorese, luogo favorevole da un punto di vista sia climatico che culturale. In omaggio al suo percorso e ai numerosi stimoli culturali, spirituali e artistici che tale figura suscita ancora oggi, il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival: un festival internazionale dedicato al documentario di viaggio e del cammino, che si terrà a San Salvatore Telesino (BN) a fine maggio.
Un'occasione imperdibile di incontri al crocevia di arti, esperienze e culture, aperta dal lancio del bando di concorso per cineasti sia emergenti che affermati, incentrato sul documentario di viaggio e su tre categorie specifiche: Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole), Routes (Corto rurale). Si richiederà la presentazione di opere innovative nella forma e nel contenuto; l’aderenza al tema del viaggio inteso come metafora spirituale e percorso fisico; la valorizzazione del territorio attraverso il cortometraggio tematico che sappia filmare in modo efficace e “veloce” il patrimonio paesaggistico e culturale locale. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della giuria che provvederà a visionare le opere che verranno proiettate durante il Festival; a stessa giuria, nel mese di maggio, indicherà i vincitori delle sezioni e delle menzioni speciali, che saranno premiati durante la giornata conclusiva di Versus, il 2 giugno 2015, il termine di scadenza per l'invio del materiale è venerdì 8 maggio 2015.
Come scrive nelle note di presentazione il direttore artistico Armin Viglione, il titolo racchiude in sé l'idea-forza del progetto: «'Versus' ossia 'contro', dunque opposizione ma anche 'versus' come 'orientamento', in direzione di qualcuno o qualcosa, misteriosa compresenza 'scontro/incontro', di contatto che procede nel dubbio, nella difformità, nel dissenso non di rado conflittuale, ma che cerca al contempo la scoperta dell'altro e dell'altrove. Ed allora 'versus' diviene un abbraccio nel quale si conosce e si viene ri-conosciuti, nella percezione dell'alterità ed al contempo della comunanza, viaggio alla volta di quella 'coniuctio oppositorum' che richiede inderogabilmente di essere percorso con coraggio, esperito nei labirinti del differente e del molteplice, soprattutto fino in fondo vissuto».
Versus Festival sarà dunque un momento di incontro, confronto e scoperta sul territorio: il programma – in corso di definizione – conterrà happening musicali ed editoriali, proiezioni cinematografiche di grandi autori fuori concorso, degustazioni, laboratori e percorsi storico-turistici nei luoghi del Festival, in omaggio al valore cardine del progetto, la multidisciplinarietà.
Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.
Mediapartners:
Radio Città BN:
www.radiocitta.net
MyDreams:
www.mydreams.it
Latitudine X:
www.latitudinex.it
Beneventanamanera:
www.beneventanamanera.it
Informazioni per bando:
info@versusfestival.it,
info@tabularasaeventi.net.
Versus Festival:
www.versusfestival.it
Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net
Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com
altri eventi di cinema in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Il concerto sarà l’occasione per riscoprire l’enorme patrimonio musicale e culturale della tradizione popolare campana e dell’Italia meridionale. Un viaggio attraverso la musica etnica e la ricchezza delle forme sonore che questa ha saputo sviluppare nei secoli:
la villanella, forma di canzone profana le cui origini risalgono al XVI secolo
la tammurriata, forma di canto usata principalmente come accompagnamento al ballo
la tarantella, diffusa in tutte le regioni dell’Italia meridionale - famose, in Campania, la tarantella Sorrentina e quella Monterananese, e, in Puglia, la tarantella del Gargano.
Carlo D’Angiò, musicista napoletano, è tra i fondatori, con Eugenio Bennato, Roberto De Simone e Giovanni Mauriello, della Nuova Compagnia di Canto Popolare, famoso gruppo musicale nato con l'intento culturale della ricerca e diffusione della tradizione popolare campana, unendo musica e gesto. Nel 1972 D'Angiò lascia la NCCP e nel 1976 dà vita, insieme ad Eugenio Bennato, a Musicanova, gruppo che rielabora la tradizione musicale meridionale alla luce delle nuove sonorità del tempo.
con:
Riccardo Marconi: chitarre
Osvaldo Costabile: violino, flauto, bouzuky e chitarre
Francesco Manna, percussioni
altri eventi di musica in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Auditorium Ex Convento Sant’Agostinoinizio alle 18:00
Via G. De Nicastro, n. 13 - Benevento
Sfoglia lo schermo
Con il Maggio dei Libri al Bukó si celebra la carta, la lettura, la passione per i libri e la voglia di viaggiare attraverso mari di tomi ricchi di storie e pensieri.
A tal proposito, sempre al Bukó, ogni Martedì del mese di Maggio, si esploreranno quattro racconti tratti da grandi romanzi attraverso l’uso di quattro pellicole cinematografiche da essi ispirate. In collaborazione con l’associazione “Leggere per Leggere” si cavalcheranno le pagine di quattro grandi romanzi attraverso le pellicole a loro ispirate.
Non mancheranno prima o dopo della proiezioni momenti di dibattito sui testi che hanno ispirato i quattro film e sui testi che possono essere considerati a loro connessi.
Martedì 26 Maggio => “Profumo” (Francia, Spagna, Germania, USA – 2006) di Tom Tykwer. Con Dustin Hoffman, Ben Whishaw, Alan Rickman, Rachel Hurd-Wood, Corinna Harfouch.
Trama: Nel 1738, a Parigi, in condizioni disagiate, nasce Jean-Baptiste Grenouille. Fin da bambino, dotato di un olfatto molto sviluppato, Jean-Baptiste va alla ricerca di tutti gli odori del mondo. Una volta cresciuto, lavora nel negozio del profumiere Baldini, dove apprende tutti i segreti delle spezie e delle essenze. La sua ossessione, però, rimane quella di riuscire a distillare e conservare il profumo delle donne. Questo incubo lo farà diventare un assassino.
Sottoforma di Kolossal europeo, Tom Tykwer, seguendo il romanzo di Süskind del 1985, immagina gli odori, i profumi con i frammenti di immagini, seguendo ciò che dice Baldini, “Ogni profumo racchiude tre accordi. L’accordo di testa, di cuore e infine di base”. Ogni volta che Jean-Baptiste annusa, odora, le sequenze si frammentano, fin dal momento della sua nascita. Il regista costruisce una visione di un mondo settecentesco, putrido e illibato, nauseante e profumato, senza tuttavia farci mai provare l’esperienza di annusare. I liquidi, i corpi, la pelle sono il modo in cui “Il profumo” si manifesta, e nello scorrere i 147 minuti di durata, alcuni tempi morti, anche per gli amanti del romanzo, risultano pesanti e infiniti, ma il finale illumina e l’orgia universale condita dalla colonna sonora sinfonica è una fotografia meravigliosa, sublime di cosa l’amore possa arrivare a rappresentare. L’imperfezione è dell’uomo, la violenza è del mondo. L’amore, invece, appartiene a ognuno di noi, che lo vive a modo proprio, anche quando il male prende il sopravvento.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 21:30!
Non tardate..noi non lo faremo!
altri eventi di cinema in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Circolo Virtuoso Bukóinizio alle 21:30
via Stanislao Bologna 30 82100 Benevento