

L'associazione BN.comiX - Per i fumetti nel Sannio, grazie al supporto dello staff del Liceo Classico P Giannone di Benevento, organizza un evento dedicato al fumetto e alle sue millte potenzialità.
L'evento è aperto a tutti, appassionsti, curiosi, scettici, apocalittici, integrati e candidati sindaci.
Saranno due ore scarse di chiacchiere, fumetti e spezzoni di film americani, tutto coordinato e pensato da Antonio Furno.
.........
'Comics are pictures you read and words you look at, and pictures you look at and words you read, and, hell, not everybody is wired to parse two elements in two different ways each and then put them all together. '
“I fumetti sono immagini che sei leggono e parole che si guardano, immagini che si osservano e parole che si leggono, diamine, non è da tutti essere in grado di analizzare due elementi in due modalità differenti e poi rimettere tutto assieme”
Warren Ellis - scrittore e sceneggiatore di fumetti
Leggere fumetti aiuta ad essere migliori
Gli ultimi 30 anni hanno visto un vero rinascimento dell’arte di fare fumetti. Comics americani e manga giapponesi sono stati la fonte da cui le maggiori industrie di intrattenimento hanno attinto per creare film e serie televisive dal successo planetario. Ma il fumetto, non solo è cresciuto in popolarità, ma negli ultimi decenni è anche diventato un mezzo importante per artisti e sperimentatori.
In questo incontro presenteremo gli autori che negli anni hanno creato alcune delle opere più importanti del fumetto internazionale: Chris Ware, i fratelli Hernadez, Dave McKean, Alan Moore, Brian Chippendale, Ratigher, Joe Sacco, Joe MCGuire.
Partiremo dal cercare di spiegare cos’è il fumetto e, sfruttando le opere di questi autori, esploreremo le molteplici forme che il fumetto può assumere, cercando di capire come possano fondersi assieme immagini e parole per creare una forma coerente di narrazione.
Usando le tavole di queste opere spiegheremo perché leggere fumetti aiuta a capire meglio il mondo che ci circonda, a vedere lo spazio e il tempo in modi differenti. Racconteremo perché leggere fumetti è un esercizio di comprensione di diversi linguaggi e di come leggere fumetti non sia un'esperienza passiva.
Per tutti questi motivi e per alri ancora, leggere fumetti aiuta ad essere migliori.
altri eventi simili in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Liceo Classico Giannone17:00 - 19:00
Piazza Risorgimento
– Martedì 22 Marzo 2016 => “Hysteria” (Gran Bretagna, Francia, Germania – 2011), un film di Tanya Wexler. Con Maggie Gyllenhaal, Hugh Dancy, Jonathan Pryce, Rupert Everett, Ashley Jensen.
Trama: Londra 1880. Il giovane Mortimer Granville è un dottore che lotta per far passare le nuove scoperte scientifiche negli ambulatori e negli ospedali gestiti da vecchi medici fedeli a convinzioni errate ed obsolete. In cerca di un nuovo impiego dopo l’ennesimo licenziamento, lo trova presso il dottor Dalrymple, specializzato nella cura “manuale” dell’isteria che affligge buona parte delle signore di Londra e si manifesta variamente con tristezza, irritabilità, pianto frequente o incontenibile rabbia. Innamorato della seconda figlia di Dalrymple, Emily, e osteggiato dalla primogenita Charlotte, che lo vorrebbe dedito a malattie più serie, Mortimer si ritroverà letteralmente fra le mani l’idea del secolo, durante una visita al suo amico e benefattore Edmund, un appassionato di congegni elettrici.
La commedia di Tanya Wexler romanza non poco l’invenzione del vibratore ad opera del signor Joseph Mortimer Granville (il quale lo aveva pensato, in realtà, come strumento per la cura dei muscoli indolenziti in fisiatria e non ci teneva affatto a legare il proprio nome a questo secondo uso) puntando tutto sulla straordinaria coincidenza per cui avvenne nella più puritana delle società, quella della classe agiata nell’Inghilterra della regina Vittoria.
Il film si guadagna il sorriso dello spettatore fin dalle premesse, giocando sul piglio serissimo col quale Jonathan Pryce (alias Dottor Dalrymple) illustra la sua terapia, sul successo del giovane e belloccio dottorino in sua sostituzione, e sull’umorismo dissacrante dell’ottimo Rupert Everett nei panni del tecnoentusiasta Edmund. Per tutto il resto del tempo, però, Hysteria si limita poi a trascinare queste premesse attraverso una strada perfettamente prevedibile verso una conclusione paradossalmente senza “climax”, ma certamente romantica e rassicurante.
Visivamente, gli sfondi pastello tutti fiori e panchine e ponticelli che inquadrano la dolce, pudica ma in fondo insipida Emily, collidono volontariamente con i luoghi grigi e pericolosi nei quali si muove la pasionaria Charlotte, suffragetta a favore della parità dei sessi, tanto in materia sessuale quanto elettorale. Ma questa linea narrativa, tutta improntata alla critica sociale e all’equivalenza delle conquiste del progresso in campi tanto distanti ma anche coincidenti, è quanto di più visto, banale e privo di ironia possa capitare di incontrare in una commedia inglese. L’idea c’è, il divertimento anche, ma la rivoluzione è lontana.
Le proiezioni hanno tutte inizio alle ore 21:30…puntualissime!
Siate anche voi puntuali nel palesarvi!
altri eventi di cinema in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Circolo Virtuoso Bukóinizio alle 21:30
via Stanislao Bologna 30 Benevento