Calendario degli eventi culturali
di Benevento e dintorni.

il primo ad essere aggiornato direttamente dai promotori degli eventi.

invia il tuo evento!come funziona

domenica 20 dicembre 2015
iscriviti alla newsletter!

torna al calendario


vuoi aggiungere il banner degli eventi al tuo blog? clicca qui!


inserisci il banner degli eventi sul tuo blog clicca qui!
login utente

SOLSTIZIO D'INVERNO

le associazioni CAAT Cultura Arte Ambiente e Territorio, La Gramigna e la Cooperativa Lentamente presentano:

SOLSTIZIO D'INVERNO!
Riscopriamo il territorio, mangiamo sano e giochiamo come bambini e con i bambini!

Programma della giornata

11,45 Passeggiata tra le erbe spontanee dell'orto e raccolta.
12.45 Laboratorio 'METTIAMO LE MANI IN PASTA': sarete voi a fare la pasta, con le vostre mani. Praperemo la PASTA all'ORTICA che poi verrà cucinata con le piante raccolte durante la passeggiata.
14,00 pranzo all'Orto a base di Pasta all'ortica ed erbe dell'orto. Un vero PRANZO ARTIGIANALE, A KM 0.
Chi vuole, può preparare un piatto da condividere e farci scoprire qualche antica ricetta del nostro territorio.
16,00 Laboratori di creazione dell'ACCHIAPPASOGNI e racconti di storie e leggende sul soltizio.


E' prevista una quota di partecipazione di 10 euro (laboratori e pranzo, escluse le bevande)! Se si vuole partecipare solo ai Laboratori la quota è di 5 euro.

altri eventi simili in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

CAFFE' DELL'ORTO DI CASA BETANIAintera giornata

VIA MARCO DA BENEVENTO


Presentazione del progetto "Il cielo nascosto - Un viaggio tra stelle e galassie"
Image

Le Associazioni culturali Il Club del Libro - Pontelandolfo, Philocaffè R’uinn’l e Sogni di Un Mondo Diverso il giorno domenica 20 dicembre p.v. dalle ore 16:00 alle 18:00 presso il Centro Studi “Ugo Gregoretti” presenteranno alla cittadinanza e alla stampa il progetto “Il cielo nascosto – un viaggio tra stelle e galassie”. La finalità del progetto è quella di divulgare nozioni di base di carattere astronomico, astrofisico e cosmologico. Il progetto si articola in quattro singoli eventi, ognuno dei quali curato da una o più delle associazioni promotrici, in base alle proprie caratteristiche associative. Inoltre, esso si configura con un target di età diverso per ogni evento.


Si riportano dunque i quattro eventi del progetto, con relativa breve descrizione:


Dibattito letterario (a cura de Il Club del Libro - Pontelandolfo): lettura e discussione del libro Dialogo dei massimi sistemi di Galileo Galilei;

Videoproiezione (a cura di Sogni di un Mondo Diverso): proiezione del film Interstellar (consigliato ad un pubblico di età maggiore ai 16 anni), a cui precederà una breve introduzione e descrizione fisica dei Buchi Neri a cura dell'astronomo Francesco Fragnito;

Laboratorio (a cura di Philocaffè R'Uinn'l e Sogni di un Mondo Diverso): laboratorio didattico-divulgativo per bambini (con età compresa tra gli 8 e i 13 anni) riguardante tematiche di carattere astrofisico e cosmologico;

Serata di osservazione astronomica (a cura di ogni associazione coinvolta): osservazione del cielo notturno, con la possibilità di utilizzare telescopi e binocoli, arricchita da momenti divulgativi circa la visione culturale dell'astronomia nella società, attraverso la lettura di alcuni passi tratti da Le Cosmicomiche di Italo Calvino.

altri eventi simili in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Centro Studi "Ugo Gregoretti"16:00 - 18:00

Palazzo Rinaldi, via Municipio, Pontelandolfo (BN)


infoline: 3297914678
Merca(n)tino
Image

Salve, bella gente!
Quello che state per leggere è un invito ad una riformulazione della gestione delle vostre spese, soprattutto con l’appropinquarsi del periodo natalizio, con i suoi ritmi depaupera-risparmi!

Ebbene si…noi al Circolo Virtuoso Bukó ci teniamo a sottolineare quanto la società tele-dipendente, consumistica e capace solo di aspirare a modelli “culturali” massificati e massificanti generi nell’individuo moderno la tendenza a sperperare le proprie monete in “beni” che privilegiano la superficialità, l’apparenza, realtà lontane e prive di affinità con la nostra dimensione, stili di vita per niente sostenibili.

Ovvio, ciascuno fa le proprie scelte e nulla è da togliere a chi soldi ne ha e li vuole depauperare per “(in)utili” prodotti lontani da noi, frutto di produzioni aberranti rispetto ai canoni che dovremmo rispettare per dirci eco-compatibili ed eco-friendly (così spesso trovate scritto sui vostri capi di vestiario comprati nei centri commerciali)!

Quindi, non pensiate che al Circolo Virtuoso Bukó abbiamo qualcosa da insegnarvi: le vostre case piene di roba inutilizzata, le discariche (abusive e non), i territori italiani invasi dai mostri del commercio, i fiumi inquinati e chi più ne ha più ne metta…già insegnano un bel po’!
Quel che il Bukó intende promuovere è un’esposizione di prodotti di artigianato sostenibile strettamente connesso al nostro territorio, una condivisione dei propri averi oramai in disuso, uno scambio per rendere l’economia attuale sostenibile.

Il tutto a Km zero!

Eccovi il calendario delle giornate di Merca(n)tino:
30 Novembre 2015
8 Dicembre 2015
20 Dicembre 2015
3 Gennaio 2016
sempre dalle ore 17:00 alle ore 21:30!

Per informazioni o per partecipare, contatta i responsabili del Circolo Virtuoso Bukó:
Andrea, +393297914678, andrea.maio@rocketmail.com
Roberta, +393408510821, roberta.zollo@rocketmail.com
Francesca, +393402244751, fderienzo@gmail.com

Vi aspettiamo numerosi..sia da un lato che dall’altro delle bancarelle!

Ciao!

altri eventi simili in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Circolo Virtuoso Bukó17:00 - 21:30

via Stanislao Bologna 30


infoline: 3664871974
I Re del Cinema: Stanley Kubrick [Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba]
Image

'Dr. Stranamore è un film che deve buona parte della sua forza d'impatto ai dialoghi, ai modi espressivi e agli eufemismi adottati. Il risultato è che il film va in gran parte perduto nelle versioni straniere doppiate.' S.K.

Il nostro cinepanettone natalizio è una commedia firmata Stanley Kubrick, ovviamente in lingua originale sottotitolato, come vuole il maestro.
Vero protagonista di questa straordinaria pellicola satirica, l'ordigno 'Fine di Mondo' ha una peculiare caratteristica che forse l'intelligence statunitense non ha opportunamente vagliato: esso, infatti, non può in alcun modo essere fermato. Una volta messo in moto il meccanismo bellico, non c'è mano - né umana, né divina - capace di riazzerare il timer e far marcia indietro.

La serata prevedere:
dalle ore 20,30 Letture, interviste e selezione di immagini
alle ore 21,00 Proiezione del film 'Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba'
(Commedia, USA - Regno Unito, 1964)

Nato nel luglio del 1928 nel Bronx, Stanley Kubrick fu introdotto alla fotografia grazie all'hobby di suo padre, un medico. Si fece una certa reputazione tra i suoi compagni della Taft High School. Più tardi, la sua media voti di sessantotto non gli permise di competere per l'ingresso al college. Così, 'per pura pietà', come ricorda, la rivista LOOK lo assunse come fotografo.
L'iniziale formazione di Kubrick nel cinema è stata con due documentari. A venticinque anni realizzò poi il suo primo lungometraggio, Fear and Desire, girato in 35mm per novemila dollari - più altri trentamila perché Kubrick non aveva idea di come si realizza una colonna sonora. Non guadagnò nulla dai sui primi quattro film. Non ha guadagnato un solo penny da Rapina a Mano Armata né da Orizzonti di Gloria, che alcuni degli estimatori della prima ora considerano ancora le sue opere migliori.
L'unico film che rinnega è Spartacus. Afferma che vi lavorò solo come impiegato. Ogni altro film che ha diretto lo rispecchia totalmente, entro i limiti prescritti degli standard esistenti nell'industria del cinema. Vorrebbe che Lolita fosse stato più erotico. L'intervallo di tempo che separa la progettazione e la distribuzione di un suo film ha raggiunto attualmente una media di tre anni. In parte, questo è il risultato del suo desiderio di occuparsi personalmente di ogni aspetto artistico ed economico.
Per concentrare tutto il controllo nelle sue mani, Kubrick produce e dirige i suoi film. Sceglie il soggetto, scrive, fa ricerche, dirige e si occupa del montaggio, e perfino guida la campagna pubblicitaria per i suoi film. Nonostante prenda i finanziamenti dagli studios, è rimasto un indipendente come quando racimolava i soldi da suo padre e dallo zio.

altri eventi di cinema in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Spazio Labusinizio alle 20:30

Piazza Orsini 1, Benevento

servizio offerto da beneventanamanera in collaborazione con [archiattack]studio