

Sumud = Resistenza, Sumud = Palestina.
Con la parola ' Sumud' i palestinesi indicano gli
ulivi che resistono alle intemperie della natura,
con le loro forti radici, quegli ulivi che uniscono
tutti i popoli del mediterraneo.
Radici forti che sono quelle che uniscono con
forza i palestinesi alla loro terra, da secoli terra di
dominio e dove i sionisti si sono stanziati dai
primi del '900.
Con questo lavoro Giulio Bufo affronta la questione palestinese e con 'Sumud Filastie'
arriva in Palestina, quella terra che i il governo d'occupazione sionista di 'Israele' definisce
'terra dei terroristi'.
Attraverso le parole di un palestinese si racconta della Palestina che da anni Resiste, della
Palestina terra rossa che non ha paura, la Palestina raccontata da Darwish Mahomoud e
Vittorio Arrigoni, da Marwan Barghouti e dai volontari dell'ISM.
Si racconta di persone e storie. Il tutto
dipinte con l'orgoglio della propria
restistanza, con la caparbietà e il
sorriso di un popolo orgoglioso della
sua terra.
Quest'ultimo lavoro teatrale racconta
in modo forte e deciso i fatti che hanno
caratterizzato e determinato la
'questione palestinese'.
La storia della Palestina è la storia di
tutti, di tutti i popoli che resistono.
CHI E’ GIULIO BUFO?
Il suo teatro rientra nel teatro d'impegno civile e di denuncia, con accenni al
cabaret classico.
Tra i suoi numerosi lavori si ricordano: Quando la fantasia va via (1996),
Nuovocento (2000), E se mi diranno....Tenco (2007), Natale è il 24, il Natale
nella vita di un precario giramondo, (2010), SocItalia. La storia d'Italia soffocata
in 5 fasi, visione critica della storia d'Italia, (2011), Aut. Il sogno di Peppino
(2012), Canto dei deportati (2013), Colino fa acqua da tutte le parti, in
collaborazione con il Comitato Acqua Bene Comune, (2013).
Con lo spettacolo 'Aut. Il Sogno di Peppino', definisce maggiormente la sua
poetica teatrale basata sull'unione tra arte e militanza socio-politica, realizzando un tour che lo porterà ad esibirsi in aree di
attivismo sociopolitico come Val Di Susa, Niscemi, Bologna, oltre ad esibirsi a Cinisi, in occasione Forum Sociale Antimafia,
giornate in memoria di Peppino Impastato.
Lo spettacolo “Canto Dei Deportati. Per una memoria del presente”, ha raggiunto circa le 50 repliche in diverse parti d’Italia dalla
Sicilia alla Val Di Susa, facendo tappa anche in Sardegna all’interno del Festival Internazionale TeatriPeregrini a Santa Teresa di
Gallura ed a Busseto, all’interno del Museo Nazionale Giuseppe Verdi.
Dall'Aprile 2014 collabora nell’organizzazione a Molfetta, in provincia di Bari, del festival 'Resistenza e Resistenze', una
settimana di seminari ed arti avendo come filo conduttore la Resistenza ieri ed oggi, un festival che in tre anni ha avuto la
possibilità di ospitare i vari movimenti presenti sul territorio, ma
anche gente come Salvo Vitale e Nicoletta Dosio ed artisti come
Alessio Lega, Ultimo Teatro, Massimo Zaccari, Brigate Poeti
Rivoluzionari.
Ha all'attivo numerose collaborazioni fra gli altri con MiloudOukili,
Domenico De Ceglia, Maria Filograsso, Vittorio Cosentino ed i
musicisti Caparezza, Pino Masi, Roberto D'Elia, con le associazioni
Libera, Comitato Acqua Bene Comune, Movimento NoTriv e realtà
autogestite.
Collabora come formatore teatrale presso diverse scuole ed enti.
E’ stato definito “l’attore dei diseredati”.
Domenica 20 Novembre 2016
Start h 21:00
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento
altri eventi di teatro in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Circolo Virtuoso Bukóinizio alle 21:00
Via Stanislao Bologna 30 Benevento