Calendario degli eventi culturali
di Benevento e dintorni.

il primo ad essere aggiornato direttamente dai promotori degli eventi.

invia il tuo evento!come funziona

sabato 18 aprile 2015
iscriviti alla newsletter!

torna al calendario


vuoi aggiungere il banner degli eventi al tuo blog? clicca qui!


inserisci il banner degli eventi sul tuo blog clicca qui!
login utente

Modo Secondo - Valentina Abbruzzese/Massimo Varchione
Image

Sabato, 18 aprile 2015, dalle ore 18.30, presso la galleria Arte/Studio di Mario Lanzione, in via Sant’Agostino 15, a Benevento, si terrà il concerto di esordio del duo “Modo Secondo”, composto da Valentina Abbruzzese (voci) e Massimo Varchione (elettronica), in occasione della chiusura della mostra “nascondere, origini”, di Gianmarco Biele, Andrea Bolognino, Vito Chianca, Vincenzo D’Argenio, Alessandra Donnarumma, Antonio Spagnoletti Cirocco, a cura di Mario Francesco Simeone.

"Modo Secondo" è l'incontro, troppo a lungo rimandato, di due mondi musicali vicini e distanti, incredibilmente simili eppure profondamente diversi. Le mille voci viscerali di Valentina Abbruzzese si incontrano con l'elettronica umorale e cruda di Massimo Varchione. Due realtà alla ricerca di un possibile punto d'incontro, fatto di gioco e comunicazione.

Valentina Abbruzzese, dopo aver completato il triennio in Canto Jazz, ha conseguito il diploma in Composizione con mezzi elettroacustici, al Conservatorio di Musica "Nicola Sala", a Benevento. Si è confrontata con ampi linguaggi sonori, dal jazz alla bossanova, fino a nuovi scenari performativi. È attualmente docente di canto moderno all'Accademia di Musica "Lizard", nella sede di Benevento, e si esibisce in diverse formazioni jazz e sperimentali, tra cui l'Orchestra Elettroacustica dell'Officina di Arti Soniche di Napoli, il quartetto "In ascolto", il trio "Trioso", il duo "Un Deux", e in duo voce e pianoforte.

Massimo Varchione ha conseguito il diploma in Composizione al Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento. Attualmente, studia Musica Elettronica al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Ha scritto musiche per il teatro, per cortometraggi, per ensemble e per solisti. Dal 2014, con Davide Palmentiero e Giuseppe Pisano, ha dato vita al progetto "Improvviso", un trio che si dedica all'improvvisazione con il mezzo elettroacustico. Nello stesso anno, ha formato, con Valentina Abbruzzese, Alessandra Ruggiero e Agostino Napolitano, un quartetto con il quale prosegue la sua ricerca sulla commistione tra strumenti acustici ed elettronica. Fa parte dell'Orchestra Elettroacustica dell'Officina di Arti Soniche di Napoli.

altri eventi di musica in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Arte/Studio Galleryinizio alle 18:30

via Sant’Agostino 15, 82100 Benevento.


infoline: 349 6789692
BUKOWSKI. A NIGHT WITH HANK di D. Francesco Nikzad diretto e interpretato da Roberto Galano produzione TeatrodeiLimoni
Image

VENERDI'17aprile
SABATO 18 aprile
Ore 21:00
ritorna MAGNIFICO TEATRO con l'ottavo appuntamento della stagione

BUKOWSKI. A NIGHT WITH HANK
di D. Francesco Nikzad
diretto e interpretato da Roberto Galano
produzione TeatrodeiLimoni

Io non sono Bukowski. Charles non era Bukowski. E nessuno sarà mai Bukowski. C’è qualcosa nascosto, protetto dai litri di alcol che marciscono nel fegato, dalle scopate, dalle perversioni e l’odio per una mondo pieno di figli di puttana. Qualcosa di così puro che può appartenere solo a un angelo. Ma gli angeli non esistono, e se esistono hanno le ali di carta che si bagnano alla prima goccia di pioggia. Esiste, invece, una notte che divide il mito dello scrittore dal fragile ubriacone perdente. Una notte sola. Soltanto lui e il suo piccolo uccello azzurro nel cuore. Una notte con Hank.
Quello portato in scena dal Teatro dei Limoni non è una lettura di Bukowski né un collage dei suoi scritti. Si tratta di un testo inedito. Nikzad ipotizza una notte, in cui succede qualcosa di particolare nella vita dello scrittore. Qualcosa che lui non ha mai raccontato. Una sua presa di coscienza.
Un lavoro di ricerca e studio che, partito nel settembre del 2011, è approdato al suo debutto nazionale a Foggia nell’aprile del 2012 ed ha vinto il premio "Miglior testo" al Festival Voci dell'Anima 2013.
INFO E PRENOTAZIONI: 349 6789692
Magnifico Visbaal
via Cupa Ponticelli,16/18 Benevento

INFO E PRENOTAZIONI: 349 6789692

altri eventi di teatro in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Magnifico Visbaal Spazio Culturaleinizio alle 21:00

via Cupa Ponticelli,16/18 Benevento


LA RETE CO' MAR live @Magazzino 3 art club
Image

La Rete Co' mar - "Collettivo Organizzato di Manutenzione Artistica Reciproca".

Silvia Romano - voce solista
Raffaele Bruno - voce recitante
Vittorio Nicoletti Altimari - basso e voce
Gigi Brunetti - chitarra e voce
Emanuele Aprile - fisarmonica, piano e voce
Antonello Petrella – sax

Rete Co’Mar è un collettivo napoletano con idee interessanti. Si presenta innanzitutto immerso in una rete di relazioni definite sul piano sociale e politico. E si affida, per rappresentarne alcune declinazioni, a una strumentazione – a una costruzione generale dei brani e, in definitiva, alla definizione di un linguaggio – non propriamente (o, per meglio dire, esclusivamente) rappresentativa di Napoli, la città da cui proviene e in cui interagisce. Mi sembra importante sottolineare questa sfumatura (che potrebbe, invece, sembrare pleonastica), sebbene il contesto culturale napoletano, più di altri, ci abbia abituati a una proposta differenziata, consegnandoci, attraverso una storia musicale e una serie ciclica di “rinascimenti” espressivi e stilistici, soluzioni, rappresentazioni e suoni spesso inaspettati e non convenzionali. Il disco di esordio di Rete Co’Mar, intitolato “Tutti fuori”, è un legaccio stretto intorno a questi elementi, allo stesso tempo equilibrati, armoniosi, e divergenti. Ritroviamo il dialetto, che ci “rassicura” in un quadro di rappresentazione territorialmente definita e un orientamento musicale che – attraverso tutte le dodici tracce di cui è composto l’album – tocca molte influenze stilistiche, che definiscono, nel loro insieme, un sound vivo, dinamico e originale. “Dove vai” è un buon esempio di questa piacevole mescolanza: è un brano compatto sotto il profilo del ritmo (la linea di batteria si insinua fin dal prologo recitato), articolato negli arrangiamenti (che comprendono anche alcune sonorità elettroniche), racchiuso in uno stile vagamente e ironicamente progressive, dove tutti gli strumenti, le modulazioni e le alternanze delle voci, spostano la produzione della band su un piano più sperimentale. Anche “Core carnale” – cantata in dialetto, a differenza dell’altra – si configura come una rappresentazione originale. Qui alle percussioni è affidato un andamento di atmosfera e di sospensione, introdotto dalla linea melodica ipnotica del piano, dentro una sovrapposizione di suoni eterei (chitarre, contrabbasso, fiati) che si protrae fino alla fine del brano. Questo tappeto di vapori sostiene una voce profonda e forte, che deflagra, nei due ritornelli che puntellano l’esecuzione, in una forte estensione, fino ad asciugarsi e a rarefarsi lentamente insieme agli altri elementi. Di tutt’altro tono è “Polvere leggera”, uno dei brani più profondi dell’album, nel quale convergono probabilmente gli elementi più rappresentativi del linguaggio del gruppo. Soprattutto perché si tratta di una canzone che ha una chiara corrispondenza con il territorio napoletano (e qui torniamo alla definizione della rete di relazioni). In particolare con Scampia (il sottotitolo è “’O carnaval de Scampia”), la figura di Felice Pignataro e ciò che rappresenta nell’ambito di alcune produzioni espressive napoletane – e di come queste si siano definite dentro una prospettiva politica non solo di contestazione, di militanza, ma anche di socializzazione, arte figurativa e, in generale, produzione culturale. Il brano si articola attraverso sezioni che si sovrappongono morbidamente una sull’altra. Fino a quando, appena prima del finale, entrano le “tamburate” e il contesto sonoro del carnevale, cadenzando il coro “’O carnaval de Scampia/ ‘O carnaval de Feliz Pignatao”.

altri eventi di musica in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Magazzino 3 art clubinizio alle 22:00

Via C. Torre 3/Largo Triggio (zona Teatro Romano)

servizio offerto da beneventanamanera in collaborazione con [archiattack]studio