

Tech Coffee in collaborazione con Informatici Senza Frontiere e il Laboratorio per l’Informatica Libera del Sannio, grazie al patrocinio del Comune di Benevento organizza Make & Share - una giornata dedicata all'Internet of Things.
Tech Coffee, dopo il notevole successo del Virtual Reality Day che si è tenuto a Febbraio, organizza un nuovo evento dedicato ad un’altra rivoluzione tecnologica che avverrà nei prossimi anni.
Palazzo Paolo V, nel cuore della città di Benevento, verrà invasa da makers, aziende e startup che mostreranno progetti e prototpi.
Informatici Senza Frontiere organizzerà, durante la giornata di Make & Share, un laboratorio gratuito per bambini tra gli 8 e i 10 anni. Grazie a strumenti grafici ed intuitivi i bambini e i ragazzi capiranno il funzionamento di un programma software e impareranno a controllare piccoli robot e sensori elettronici.
Come da tradizione del gruppo di Tech Coffee, nel pomeriggio sono previsti cinque talk e una pausa caffè.
Tutti gli eventi di Make & Share saranno gratuiti e aperti a tutti.
Per info e per prenotazioni ai workshop www.techcoffee.it
...
PROGRAMMA
L’evento si svolge durante tutta la giornata. L’ingresso è gratuito.
Demo, prototipi e presentazioni progetti.
Gli stand saranno aperti al pubblico dalle 9:30 alle 20:00
Workshop per bambini a cura di Informatici Senza Frontiere a partire dalle 10:30
Il programma del Tech Coffee nel pomeriggio:
16:00 - 16:15 Introduzione e saluti
16:15 - 16:45 IoT e Makers - Filippo Sessa
16:45 - 17:15 Tecnologie IoT: nuove frontiere per la ricerca - Prof. Luigi Iannelli - Unisannio
17:15 - 17:45 Caffè e chiacchiere - pausa per conoscersi, scambiare opinioni e idee
17:45 - 18:00 SpokenHouse: applicazione mobile cross-platform di supporto ai non vedenti per il controllo domotico - ISF
18:00 - 18:30 Il segreto della terza rivoluzione industriale - Giancarlo De Gregorio L.I.Li.S.
18:30 - 19:00 IoT in STMicrolectronics - Antonio Furno
...
Cos'è Internet of Things
La maggior parte degli studiosi del settore ritiene che il prossimo trend tecnologico che rivoluzionerà la vita di ognuno di noi sarà la capacità di mettere in rete strumenti sempre più smart. Oggi internet permette agli utenti di interagire tra di loro e con applicazioni e server remoti, in futuro però la comunicazione tra macchine e oggetti (machine to machine) sarà sempre più invasiva e importante. Strumenti che dialogheranno tra di loro in maniera automatica e senza alcuna interazione con gli esserei umani saranno sempre più presenti nella vita quotidiana.
La miniaturizzazione dell’elettronica, la disponibilità a basso costo di sensori sempre più raffinati, le rete mobile più efficienti ed economiche, sono tutti fattori che stanno rendendo possibile la prossima rivoluzione dell’IoT. Altro pilastro fondamentale per la nascita di questo trend è stato sicuramente il supporto delle comunità Open Source. Progetti come Arduino, Raspberry PI, ChibiOS sono il motore pulsante di miglialia e migliaia di progetti innovativi.
Le applicazioni di questo nuovo approccio al mondo digitale sono infinite: etichette di vestiti intelligenti che vengono lette dalla lavatrice e che permettono la configurazione automatica del migliore programma di lavaggio; frigoriferi che sanno quando il latte sta per finire o se lo yogurt sta per scadere; zaini che conoscono gli orari di scuola e avvisano se sono stati presi i libri corretti.
altri eventi simili in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Palazzo Paolo V09:00 - 20:00
Corso Garibaldi, Benevento