Calendario degli eventi culturali
di Benevento e dintorni.

il primo ad essere aggiornato direttamente dai promotori degli eventi.

invia il tuo evento!come funziona

domenica 12 marzo 2017
iscriviti alla newsletter!

torna al calendario


vuoi aggiungere il banner degli eventi al tuo blog? clicca qui!


inserisci il banner degli eventi sul tuo blog clicca qui!
login utente

contatti: info@verehia.it
infoline: 345 16 25 712
I Santi Quaranta
Image

9 marzo 320 d.C.
Quaranta legionari romani muoiono trucidati, a causa della loro fede cristiana.
Le reliquie, sparse in tutto l’impero, giungono dopo qualche secolo anche a Benevento, oramai capitale longobarda.
Qui, sopra un antico complesso commerciale, viene costruita una misteriosa chiesa in loro onore.

Verehia e Sannio Report vogliono celebrare la ricorrenza del culto dei Santi Quaranta, attraverso il racconto delle vicende che li condussero da Sebaste a Benevento.
La narrazione accompagnerà i personaggi, vittime di quel martirio, e gli spettatori attorno ad un fuoco sacro, elemento rituale e simbolo del supplizio.

altri eventi simili in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

complesso dei Santi Quarantainizio alle 18:30

via Ursus Benevento


Fabio Mina (flute duduk bansuri danmoi/ field recording)
Image

Fabio Mina cerca di dare al flauto traverso un’immagine lontana da cliché e formalismi, esplorandone le possibilità acustiche e espandendone le sonorità attraverso l’elettronica dal vivo ed effetti.

Dal 2007 collabora col trombettista tedesco Markus Stockhausen con cui si è esibito in diversi festival in Italia e in Germania. Lo stesso Stockhausen, nel 2011, ha prodotto il suo primo album 'Vìreo' e partecipato al secondo “The Shore” assieme al percussionista Marco Zanotti. Ha anche collaborato con Kudsi Erguner, Fabrizio Ottaviucci, Enzo Pietropaoli, Luigi Ceccarelli, Cristiano De Andrè e Vinicio Capossela. Appassionato di field recording ama dialogare con l’ambiente, attraverso registrazioni effettuate con diversi microfoni in grado di catturare i suoni più nascosti e meno identificabili.

Elemento portante per la sua musica è l’improvvisazione, il linguaggio che meglio permette di esprimersi in contatto col momento e di essere in un ascolto non solo introspettivo, ma anche rivolto al clima, all’atmosfera circostante; anche l’utilizzo di strumenti a fiato di diversa provenienza contribuisce a discostarsi dalle visioni più puriste dei generi cercando di collocarsi, con spontaneità, tra fruibilità e sperimentazione, spesso ritenuti poli non comunicanti, territori lontani tra loro.

HIGH WINDS MAY EXIST è il suo ultimo progetto e ruota intorno al tema del vento sia come ispirazione musicale, con il suo suono variegato registrato con vari microfoni in diversi luoghi d'Italia, sia come simbolo di imprevedibilità, forza, pace, mutamento, tensione.

Fabio Mina; flauto, duduk, khaen, danmoi, effetti, elettronica

altri eventi di musica in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Il Bibliofiloinizio alle 21:30

piazza Immacolata, 4 San Giorgio del Sannio (BN)

servizio offerto da beneventanamanera in collaborazione con [archiattack]studio