

Daniele Timpano/amnesiA vivacE
DUX IN SCATOLA
Autobiografia d’oltretomba di Mussolini Benito
uno spettacolo di e con
Daniele Timpano
collaborazione artistica
Valentina Cannizzaro, Gabriele Linari
disegno luci Marco Fumarola
foto di scena Valerio Cruciani
Progetto grafico Alessandra D'Innella
drammaturgia e regia Daniele Timpano
produzione amnesiA vivacE
in collaborazione con
Rialto SantAmbrogio
spettacolo finalista del Premio Scenario 2005
Spettacolo finalista “Premio Vertigine” 2010
Selezione “Face à face -paroles d’Italie pour les scènes de France” 2011
Nella nostra bella Italia, tra le due guerre, fioriva in Italia uno statista meraviglioso: Benito Mussolini.
Facciamo uno sforzo d’immaginazione collettiva: fate conto che sia io. Morto.
Un attore – solo in scena con l’unica compagnia di un baule che viene spacciato come
contenente le spoglie mortali di “Mussolini Benito”– racconta in prima persona le
rocambolesche vicende del corpo del duce, da Piazzale Loreto nel ’45 alla sepoltura nel
cimitero di San Cassiano di Predappio nel ’57. Alle avventure post-mortem del cadavere
eccellente si intrecciano brani di testi letterarii del Ventennio (Marinetti, Gadda,
Malaparte…), luoghi comuni sul fascismo, materiali tra i più disparati provenienti da siti web
neofascisti, nel tentativo di tracciare Il percorso di Mussolini nell’immaginario degli italiani,
dagli anni del consenso agli anni della nostalgia. L’attore, costretto ad avvicinare la materia
da una lontananza cronologica e ideologica immensa, gioca una identificazione posticcia
con l’oggetto del suo racconto, parlando sempre in prima persona, come se il suo corpo
contenesse la forza criminale del fascismo tra le sue quattro ossa. Una identificazione che è
appunto posticcia, visto che in scena non c’è nessun tentativo di rappresentare un
personaggio-Mussolini: il duce degli italiani è nel baule, o al limite nella tomba di Predappio.
L’assimilazione forzata tra il soggetto (Daniele Timpano: “sinistramente” vivo) e l’oggetto
(Mussolini Benito: “destramente” morto) del racconto riconferma la lontananza irriducibile tra
due visioni del mondo inconciliabili.
INFO E PRENOTAZIONI:
349 6789692
347 7777221
altri eventi di teatro in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.SPAZIO CULTURALE MAGNIFICO VISBAALinizio alle 21:00
via Cupa Ponticelli,16/18 Benevento