

Sono passati ben 2 anni da quando abbiamo deciso di cimentarci in questa folle scommessa. Il nostro ringraziamento va a tutti quelli che hanno contribuito a realizzare quella che sembrava solo una folle scommessa ma che col passare del tempo sta diventando una piccola ma concreta realtà.
In questa occasione abbiamo deciso di organizzare un nuovo evento (Lo Stato delle cose II edizione) durante il quale sia possibile parlare di cinema, mostrare il proprio lavoro e confrontarsi con il pubblico. Oltre alla mini-rassegna di cortometraggi e dibattito, a seguire la festa continua! Video-proiezioni e musica selezionata per celebrare questi due anni di cinema nel nostro spazio.
Il nostro ringraziamento va a tutti quelli che hanno contribuito a realizzare quella che sembrava solo una folle scommessa ma che col passare del tempo sta diventando una piccola ma concreta realtà.
NB: la nostra sarà una rassegna non competitiva di cortometraggi editi ed inediti della durata massima di 30 minuti.
Partecipare è semplice:
- Inviate un link dal quale è possibile scaricare l'opera all'indirizzo labuswork@gmail.com allegando ad esso una sinossi dell'opera e una breve presentazione dell'autore
- E' richiesta la presenza alla serata di proiezioni e dibattito di venerdì 4 marzo
altri eventi di cinema in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Spazio Labus20:00 - 00:00
Piazza Orsini, 1 Benevento
Da dove viene la parola guallera? Da cosa nasce l'ossessione dell'uomo per la propria e l'altrui guallera? E se uno dice di avere la guallera, esattamente, di che sta parlando? Perché grattarla serve ad allontanare funesti auspici? Con uno stile colloquiale e un tono a volte umoristico altre caustico l'autore, pagina dopo pagina, ci accompagna in un viaggio attraverso le possibili declinazioni e usi di uno dei lemmi più antichi e affascinanti del dialetto napoletano. Dalla guallera di Cane a quella di Hitler, dai testicoli del Papa alla monorchia di Francisco Franco, saranno svelati lati inattesi, talvolta macabri, spesso pruriginosi ma sempre divertenti di una parola che è un condensato di significati, di modi di essere e affrontare la quotidianità. Ogni capitolo è una diversa guallera, un diverso racconto più o meno ufficiale in cui si fondono fonti scritte e orali, ricordi veri e verosimili della storia e della cultura di un'intera città.
L’autore:
Diego Davide è nato a Napoli 39 anni fa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino (RSM) ed è attualmente collaboratore alla cattedra di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Alcuni suoi contributi sull’artigianato orafo nel Settecento sono stati pubblicati in riviste nazionali e internazionali.
E’ stato redattore per il mensile Zero Napoli, per il quotidiano on line Parallelo 41 e autore del programma “Colazione da Tiffany Estate” andato in onda su Rai Radio 2. E’ l’autore di De Guallera edito da ad Est dell’Equatore, 2015.
Venerdì 04 Marzo 2016
Start h 21:00
Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
82100 Benevento
altri eventi simili in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.Circolo Virtuoso Bukóinizio alle 20:45
via Stanislao Bologna 30
Adulto // Phoebe Zeitgeist
in scena il 4/5 Marzo 2016 alle ore 21:00
c/o Piccolo Teatro Libertà | via Santa Colomba 2 - Benevento
info e prenotazioni:
+39 349 6789692 . +39 347 7777221
magnificovisbaal@yahoo.it
Adulto è una ricerca sulla parte maledetta della crescita, quella che non matura, che non si dichiara, che non si esprime e che non si arresta. Lo sguardo del pubblico è affacciato alla scena come alla rete da cantiere di uno scavo immaginale. Qui sono insabbiati gli oggetti ludici, erotici, i feticci e i travestimenti di un individuo abnorme e delicatissimo, che produce i suoi riti scabrosi in un luogo periferico, sospeso, tutto autogenerato, autonomo rispetto al resto del mondo. Linee di led e radio analogiche sono i confini visivi e sonori della scena, un luogo della mente che restituisce suoni, bagliori, presenze.
Le trasformazioni a cui è sottoposto il personaggio trascendono il genere sessuale, la morale, il ruolo sociale, la direzione ordinaria della vita. Tutto il processo è però attraversato da desiderio, amore, bisogno estremo e abominevole di tenerezza. Le parole che compongono questa contro oratoria sono tratte dalle opere finali di Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante e Dario Bellezza, accomunate dall’essere liriche filosofiche, opere pericolose e azzardate, crolli monumentali che prefigurano la morte e sono assieme capaci di un pensiero visionario e rigenerativo sul divenire.
di Giuseppe Isgrò
con Dario Muratore
voci Ferdinando Bruni, Ida Marinelli
dramaturgia Francesca Marianna Consonni
suono Giovanni Isgrò
Phoebe Zeitgeist
altri eventi di teatro in programma:
Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.piccolo teatro libertàinizio alle 21:00
via santa colomba, 2 Benevento