Calendario degli eventi culturali
di Benevento e dintorni.

il primo ad essere aggiornato direttamente dai promotori degli eventi.

invia il tuo evento!come funziona

domenica 03 maggio 2015
iscriviti alla newsletter!

torna al calendario


vuoi aggiungere il banner degli eventi al tuo blog? clicca qui!


inserisci il banner degli eventi sul tuo blog clicca qui!
login utente

Ciro e Mangiabosco: il pic nic nella storia a Pietraroja! (chiusura)
Image

Sabato 2 e domenica 3 maggio nel borgo sulle pendici del Matese, due giorni all'aria aperta per grandi e piccini, tra musica, itinerari, merende a km. zero, integrazione culturale e laboratori artistici


Il Comune di Pietraroja
e Tabula Rasa Eventi
presentano:

CIRO E MANGIABOSCO:
IL PIC NIC NELLA STORIA

Sabato 2 e domenica 3 maggio 2015
Pietraroja (BN)


Sabato 2 e domenica 3 maggio 2015 il borgo di Pietraroja (BN) si popolerà di teatro, musica, laboratori artistici all'aria aperta e incontri per bambini e adulti all'insegna dell'integrazione, il tutto sotto l'occhio benevolo di Ciro, il celebre dinosauro 'Scipionix samniticus', l'unico scoperto in Italia e divenuto simbolo del borgo sannita. Un inedito progetto che durerà diverse stagioni e avrà il suo fulcro nel legame tra arte, cultura, storia e territorio: si chiama Ciro e Mangiabosco e si svolgerà a Pietraroja, un luogo unico nel suo genere, situato nel massiccio del Matese, agli estremi confini della Provincia di Benevento dove sono ancora molto visibili le tracce della preistoria.

Il patrimonio ambientale, paesaggistico, naturalistico, storico e agroalimentare di Pietraroja, di assoluta eccellenza, sarà il protagonista di questo intenso weekend nella natura incontaminata, tra rocce, fossili secolari e luoghi d'avanguardia come il Paleolab, museo multimediale il cui 'ascensore geologico” è un’avventura consigliata specialmente ai bambini e ai ragazzi, che potranno anche essere accompagnati da esperti narratori in un affascinante viaggio della storia. In omaggio alla proverbiale accoglienza di Pietraroja, Ciro e Mangiabosco si svolgerà in due giornate piene di appuntamenti: durante la mattinata di sabato e domenica sarà possibile visitare il borgo di Pietraroja e il Paleolab, sorseggiare un buon aperitivo durante i concerti della Banda del Bukò e dell'Associazione Musica & Arte, assistere ai laboratori di soundscape con Luca Buoninfante, di musica d'insieme con Musica & Arte e di teatro sociale con LovEarth through Art, partecipare a un sano pic-nic nel bosco fino al tardo pomeriggio, con il gran finale della Festa popolare nel borgo.

Le attività laboratoriali del 2 maggio rientrano nel progetto Lovearth through art: new approaches for social inclusion, ideato e svolto da un gruppo di 25 giovani provenienti da Lituania, Lettonia e Italia per favorire il dialogo, l’integrazione tra i partecipanti stranieri e la comunità locale attraverso momenti di laboratori artistici di danza, teatro e musica. Per il pic-nic sarà possibile fare una merenda nel bosco rigorosamente a km zero acquistando direttamente pane e prosciutto allo stand Proloco in piazza oppure direttamente dai produttori locali: con il Pietrapass - formula Ciro e Mangiabosco - il biglietto per l'ingresso al Paleolab più pane e prosciutto costa 5 euro per gli adulti ed è gratuito per i bambini.


CIRO E MANGIABOSCO
PROGRAMMA

Sabato 2 maggio 2015:

ore 10.00
Ciro e Mangiabosco:
itinerario turistico-gastronomico attraverso il borgo di Pietraroja e il Paleolab

ore 10.00 - 12.00
Aperoja con La Banda del Bukò

Sulle orme di Ciro:
laboratorio di soundscape con Luca Buoninfante

ore 13.00
Pic-nic nel bosco con pane e prosciutto

ore 15.00
Laboratorio movimento corporeo e teatro sociale:
LovEarth through Art

ore 17.00
Concerto Openair e Festa popolare nel borgo di Pietraroja


Domenica 3 maggio 2015:

ore 10.00
Ciro e Mangiabosco:
itinerario turistico-gastronomico attraverso il borgo di Pietraroja e il Paleolab

ore 10.00 - 12.00
Aperoja con I classici del bosco:
concerto con l’associazione Musica&Arte

Sulle orme di Ciro:
laboratorio di soundscape con Luca Buoninfante

ore 13.00
Pic-nic nel bosco con pane e prosciutto

ore 15.00
Laboratorio di musica d’insieme con l’associazione Musica&Arte

ore 17.00
Concerto Openair e Festa popolare nel borgo di Pietraroja

Pietrapass: formula Ciro e mangiabosco> ingresso al Paleolab+pane e prosciutto >5 euro adulti, gratuito bambini


Info:

Ciro e Mangiabosco:
www.ciroemangiabosco.it

Comune di Pietraroja:
www.comune.pietraroja.bn.it

Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net

Synpress44 - Ufficio Stampa:
www.synpress44.com

5 euro

altri eventi simili in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Pietrarojaintera giornata


Pulcinella e il castello degli spiriti

Prima edizione della rassegna di teatro ragazzi
'Storie all'Aperto'
Chiostro Santa Sofia - Benevento
Organizzazione: Teatro Eidos
Posto unico € 7,00- max 100 spettatori
Si consiglia prenotazione telefonica: 0824 58474 / 335 413060

altri eventi di teatro in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

inizio alle 11:00


infoline: 3664871974
VIDEODIARI di MAURO SANTINI presenta MICHELE MOCCIA
Image

Questa domenica l'appuntamento con Circuito Nomadica nello Spazio Labus sarà un omaggio al regista Mauro Santini la cui opera sarà presentata da Michele Moccia.

“Il cinema di Mauro Santini è un percorso/viaggio che parte da Dove sono stato, tocca Un jour à Marseille e Giornaliero di città e passanti, si snoda dai videodiari a Flòr da Baixa, e giunge fino a Dove non siamo stati a Il fiume, a ritroso e ai Frammenti di vita trascorsa, “vedute animate” che fanno parte dell’affascinante sguardo di un viaggiatore solitario capace di farci dono della sua visione soggettiva fino renderci parte del suo stesso viaggio”

I Videodiari nascono senza sceneggiatura, con una totale libertà in fase di ripresa, in digitale, a costo zero, senza troupe, con la camera pronta a deviare seguendo le circostanze: l’atto di filmare diventa così un gesto di ‘scrittura’ vero e proprio, fortemente autobiografico e non delegabile. L’organizzazione di questo vissuto quotidiano diventa narrazione per mezzo di un lavoro al montaggio che non consiste nell’organizzazione e nella messa in ordine del materiale secondo uno schema già definito: diventa a sua volta un gesto creativo che non risponde più a schemi predefiniti, ma che procede per associazioni visive e cromatiche. Il montaggio dei miei video segue solitamente la linea di un sentimento, quello dei videodiari si muove spesso sulle tracce di un’esistenza melanconica.

Nel corso della serata verranno proiettati:
1) Dove sono stato 1994-2000, 27 min, hi8, col.
soggetto, regia, fotografia, suono, montaggio: mauro santini
voce off: corso salani
musica: spain, sparklehorse, tortoise
produzione: mauro santini
2) Da qui, sopra il mare 2003, 10 min, minidv, col.
soggetto, regia, fotografia, suono, montaggio: mauro santini
produzione: mauro santini
3) Fermo del tempo 2003, 7 min 30 sec, minidv, col.
soggetto, regia, fotografia, montaggio: mauro santini
suono: matia costantini, mauro santini
produzione: mauro santini
4) Flòr da baixa 2005, 10 min, minidv, col.
soggetto, regia, fotografia, suono, montaggio: mauro santini
produzione: mauro santini

'… questo cinema di Santini che sembra timido, che sembra facile, che sembra ripetuto in un gesto minimale, è vicino al punto in cui la colossalità del cinema coincide con la sua minimalità, la vitalità del cinema coincide con la sua mortalità costante.' (e.ghezzi)

altri eventi di cinema in programma:

Non sono stati inseriti in calendario eventi simili.Vuoi segnalarne uno? clicca qui.

Spazio Labusinizio alle 20:30

piazza Orsini 1, Benevento

servizio offerto da beneventanamanera in collaborazione con [archiattack]studio