bacheca

§

clicca mi piace per rimanere in contatto!

Calendario degli eventi culturali
di Benevento e dintorni.

il primo ad essere aggiornato direttamente dai promotori degli eventi.

invia il tuo evento!come funziona

Back settembre 2016 Next

musica

teatro

cinema

mostre

altro

0 0 0 0 1gio 2ven 3sab
4dom 5lun 6mar 7mer 8gio 9ven 10sab
11dom 12lun 13mar 14mer 15gio 16ven 17sab
18dom 19lun 20mar 21mer
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00
22gio
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00

23ven
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00
24sab
Presentazione Labus in Fabula 2016/17
Image

Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00 lo Spazio Labus di Benevento, sito in Piazza Orsini n 1, sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula, aperta ai bambini dai 5 agli 11 anni. Per i ragazzi dai 12 anni in su e gli adulti sono aperte le iscrizioni ai laboratori di fotografia e cinema che partiranno ad ottobre.
2 anni fa nasceva quasi come una scommessa il laboratorio di educazione all'immagine per l'infanzia di Labus, un modo alternativo di approcciarsi al cinema fin dalla più tenera età. L'associazione culturale Kinetta, che gestisce lo Spazio Labus, ha creduto in questo progetto fino in fondo e oggi raccoglie i risultati.
Il cortometraggio realizzato alla fine della scorsa stagione è stato selezionato al Napoli Film Festival nella sezione SchermoNapoli Scuola, e verrà proiettato lunedì 26 settembre presso il cinema Metropolitan di Napoli (trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU).
Labus in Fabula quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre alla visione di film selezionati, verranno mostrate tante tecniche cinematografiche e di animazione e si andrà ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età, il giorno è ancora da stabilirsi.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.

Contatti: labuswork@gmail.com - 3664871974

Spazio Labus

18:00 - 20:00

Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00
25dom
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00

I Re del Cinema - Jim Jarmusch: Daunbailò
Image

Proiezione del film Daunbailò (USA, 1986)

Il cinema di Jarmusch ha la capacità di mettere su pellicola quelle porzioni di vita intraducibile, quegli spazi vuoti che si trovano lungo il percorso. Chiamiamoli momenti anonimi. Sono tutti quegli istanti ai quali non diamo troppa importanza, ma che nel puzzle dell'esistenza occupano sicuramente più della metà di tutti i pezzi. Jarmusch parte dal senso di mancanza proprio dell'esistenza e la sua capacità sta tutta nel saper catturare il lato nascosto di quegli attimi vuoti, di fotografarne l'anima malinconica ed estrapolarne un'inaspettata bellezza nascosta.
Daunbalò ruota intorno alle vicende di tre personaggi interpretati da Tom Waits, John Lurie e Roberto Benigni. Tre vite come tante che si incrociano in una sperduta e affascinante America. Un dj, un protettore e un immigrato italiano. E' una storia di grane con la legge (vere o presunte), di un'evasione, di un'amicizia.
Ancor più divertente poi per noi italiani, complice l'interpretazione di Benigni che è forse il vero viaggiatore misterioso della vita: outsider tra gli outsiders. Roberto (Bob) stravolge l’inerzia dei compagni di cella scardinando maschere ed equilibri, irrompendo con il suo caos oltre gli argini dell’accettazione, ostinandosi a inseguire un improbabile happy end. Jarmusch immerge i suoi personaggi tra guadi e foreste di una Louisiana in bianco e nero, nel morbido nitore della fotografia del maestro Robby Müller. Ai tre protagonisti lascia spazio di improvvisazione e ottiene in cambio momenti memorabili, tra dialoghi surreali e soliloqui tragicomici. Le canzoni di Tom Waits e le musiche di John Lurie accompagnano il realismo straniante della regia, sconfinando più di una volta in una poesia da fiaba sospesa.

Spazio Labus

inizio alle 21:00
26lun
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00
27mar
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00
28mer
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00
29gio
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00

30ven
Aperte le iscrizioni per i Laboratori di Cinema&Fotografia
Image

Abbiamo dato il via ad una nuova stagione di laboratori!
Per adulti e per bambini: fotografia analogica, fotografia digitale, educazione all'immagine e approfondimento cinematografico.
Di seguito i dettagli.

LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE: LABUS IN FABULA 2016/17 (bambini 5+)
Presentazione Sabato 24 settembre dalle 18,00 alle 20,00: lo Spazio Labus sarà aperto ai genitori che vorranno avere informazioni sul programma e gli orari della nuova stagione di Labus in Fabula!
Il Laboratorio di educazione all'immagine di quest'anno sarà ancora più innovativo: come sempre, oltre a vedere film e discuterne, impareremo tante tecniche cinematografiche e andremo ancora più all'origine del cinema studiando le basi della fotografia, passando poi all'ideazione di una storia e all'organizzazione e realizzazione di un vero e proprio film.
Nel corso dell'anno verranno realizzati lavori video e fotografici ed organizzati giochi di squadra a tema cinema.
Il laboratorio è aperto ai bambini dai 5 anni in su; se si raggiunge il numero minimo di partecipanti verranno attivati in orari diversi due gruppi suddivisi in base all'età.
Durata del laboratorio: da Ottobre 2016 a Giugno 2017
Frequenza: 1 giorno a settimana per 2 ore.
Il cortometraggio realizzato lo scorso anno è stato selezionato nella sezione Scuole del Napoli Film Festival e verrà proiettato al cinema Metropolitan di Napoli.
Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ZmBlAlORMhU

LABORATORIO DI FOTOGRAFIA di PRIMO LIVELLO
(dai 12 ai 100 anni)
A partire da Sabato 8 Ottobre (iscrizioni fino al 30 settembre)
Tutti fanno fotografie ma in quanti sanno cosa stanno facendo?
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo laboratorio di fotografia di primo livello che partirà ad ottobre (ogni sabato pomeriggio, durata: 16 ore, 2 mesi)
Non il solito corso di fotografia ma un viaggio alla ricerca di uno sguardo nuovo. Dalle basi della fotografia alle tecniche più bizzarre, passando dalla pellicola al digitale, ponendo l'attenzione sulla pratica e realizzando un mini-progetto a settimana sui diversi stili e modalità di fotografare. Al termine dei due mesi si terrà una mostra dei lavori di tutti i partecipanti.
l nostri Foto-Lab di primo livello sono un terreno di coltura nel quale ognuno dei partecipanti è chiamato a mettere una parte di se, disponendosi al confronto, allo scambio, al mescolamento e soprattutto al mutamento. Parleremo delle basi della fotografia, delle tecniche e degli strumenti ma mai in maniera passiva, mai in maniera sterile ma sempre cercando di sviluppare uno stile personale che segue le attitudini di ognuno dei partecipanti.
Ecco cosa è successo lo scorso anno: https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO CINEMATOGRAFICO (TEORIA+PRATICA con realizzazione di un cortometraggio)
A partire da Lunedì 17 Ottobre (iscrizioni fiino al 7 ottobre)
A metà ottobre prenderà il via un nuovo laboratorio dedicato al cinema, composto da 8 incontri della durata di 2 ore ognuno, che si terrà ogni lunedì sera.
I primi 4 incontri saranno dedicati all'approfondimento sul linguaggio e la storia del cinema, con lezioni storico-tecniche, visione di cortometraggi e analisi di sequenze di film e sarà funzionale ai restanti 4 incontri pratici.
La seconda parte sarà infatti dedicata alla realizzazione di un cortometraggio dalla scrittura, alle riprese, al montaggio.
Il cinema è un'arte in continuo mutamento e per questo è importante conoscerne la storia e i movimenti più significativi, le tecniche e tutto ciò che in poco tempo lo ha resto ciò che è oggi e che spesso non siamo in grado di comprendere. L'idea è quella di creare un gruppo di discussione che possa trasformarsi in uno di lavoro, realizzando piccoli esperimenti filmici e ripercorrendo i grandi sentieri tracciati dai pionieri della settimana arte.
https://www.youtube.com/watch?v=ZRdH4f9EOHc

TUTTI I LABORATORIO VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

Per info e iscrizioni
labuswork@gmail.com
tel: 3664871974

Spazio Labus

inizio alle 20:00
0

servizio offerto da beneventanamanera in collaborazione con [archiattack]studio