Primo appuntamento con il teatro la musica e le installazioni de I Concerti della Bottega.
#1 - PENELOPE E ULISSE.
DIALOGO DELL’ATTESA E DEL RITORNO
di e con Pino Carbone e Anna Carla Broegg
Si parte alle ore 20:30 con il teatro di Pino Carbone e Anna Carla Broegg, che analizza le dinamiche del dialogo tra una coppia, ispirandosi all'incontro tra Penelope e
Ulisse nell'Odissea di Omero.La relazione come punto di inizio e centro, il dialogo come movimento, l’incontro come momento.il pubblico potrà assistere, ascoltare, spiare tutto il tempo che riterrà necessario, potrà avvicinarsi, seguire da lontano o ignorarli del tutto, come accade quando una coppia qualunque è nel bel mezzo di una discussione per la strada. Il dialogo continuerà a prescindere.
#2 - LEGNO À CORDES
DINAMICHE DELLO SPAZIO VUOTO
Segue l'installazione sonora 'Legno à Cordes' , nata dall'osservazione da parte del compositore Max Fuschetto del liutaio Enrico Minicozzi a lavoro nella sua bottega. Analizzando il suono che accompagna le operazioni, legato al fare e alle sue pause, verrà trasferito nello spazio performativo del Chiostro in modalità live electronics.
#3 - SÙN NÁ TOUR
concerto di Max Fuschetto
Max Fuschetto presenterà il suo ultimo lavoro discografico, un'opera incentrata sul ricordo, gli oggetti magici, la memoria, le consonanze. Autore sempre attento all'incrocio dei linguaggi, Fuschetto sperimenta nuovi equilibri e inedite combinazioni sonore: in Sùn Ná la messe strumentale e vocale sfuma il confine tra gli strumenti tradizionali e il corpo elettronico e, come di consueto nella sua scrittura, spicca il crossover linguistico.
a seguire
Cena Baratto
con artisti, organizzatori e spettatori che vorranno intrattenersi nel dopo concerto
SI INVITA IL PUBBLICO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA VENENDO FORNITI DI UNA PIETANZA DA BARATTARE E DI STOVIGLIE
Allestimenti scenici di Fabio Villanacci e Caterina Citarella
All'interno del chiostro verranno esposte le opere di Manlio Salvatore, di Fabio Franzese e di Agostino Cumbo. Le fotografie proiettate saranno di Giuliana Borrelli e Dino Zullo