bacheca

§

clicca mi piace per rimanere in contatto!

Calendario degli eventi culturali
di Benevento e dintorni.

il primo ad essere aggiornato direttamente dai promotori degli eventi.

invia il tuo evento!come funziona

Back giugno 2015 Next

musica

teatro

cinema

mostre

altro

0 1lun
Versus Festival: filmare il viaggio!
Image

partenza da Massa di Faicchio
9.30 CAI INSIEME A MONTE ACERO
Escursione guidata

Abbazia San Salvatore
9.30 REPORTAGE SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD
Workshop fotografico di base con Davide Gaudio

Abbazia San Salvatore
10.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale - proiezioni
16.00 ROUTES
Corto Viaggio Rurale – proiezioni

Pinacoteca Massimo Rao, via Sant'Angelo
11:30 IL GRAND TOUR NELLA VALLE DEL TITERNO
Racconti e spaesamenti di Jonathan Esposito

Bar Morgana, via Roma
12:30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI
Lettura – aperitivo con Peppe Fonzo

Un viaggio dentro un libro “compagno di viaggio”, dentro un paese, una comunità, dentro una storia che racconta la vita e lo spirito dei “nostri” luoghi.

Bar Piper, via Bagni
18:30 PARTIRE PER
Incontro con Gionata Nencini. Conduce Sandro Tacinelli

Black Out Club, Via Cortopasso
21.00 CARMELO’S CINETECA
Un appuntamento quotidiano al Black Out Club per rivivere grandi storie dei campioni e degli uomini.

Abbazia San Salvatore
21.00 PREMIAZIONE
Proclamazione dei vincitori del primo Versus Festival

Abbazia San Salvatore
22.00 ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO NICOLA SALA DI BENEVENTO

Abbazia San Salvatore
23.30 FINAL CUT
film documentari selezionati da Cineteca Lucana

VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
San Salvatore Telesino (BN)
26 maggio – 2 giugno 2015


Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)


Sant’Anselmo D’Aosta (1033-1109) nel 1097 viaggiò da Canterbury verso Roma per poi raggiungere il Sud dell’Italia: lasciò infatti la città inglese a causa dei forti contrasti con il re d’Inghilterra cercando sostegno da parte del Papa. Il suo soggiorno presso l’Abbaziale normanna di San Salvatore Telesino è confermato da diversi storici che sostengono la tesi della sua permanenza nelle dipendenze del monastero sansalvatorese, luogo favorevole da un punto di vista sia climatico che culturale. In omaggio al suo percorso e ai numerosi stimoli culturali, spirituali e artistici che tale figura suscita ancora oggi, il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival: un festival internazionale dedicato al documentario di viaggio e del cammino, che si terrà a San Salvatore Telesino (BN) a fine maggio.

Un'occasione imperdibile di incontri al crocevia di arti, esperienze e culture, aperta dal lancio del bando di concorso per cineasti sia emergenti che affermati, incentrato sul documentario di viaggio e su tre categorie specifiche: Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole), Routes (Corto rurale). Si richiederà la presentazione di opere innovative nella forma e nel contenuto; l’aderenza al tema del viaggio inteso come metafora spirituale e percorso fisico; la valorizzazione del territorio attraverso il cortometraggio tematico che sappia filmare in modo efficace e “veloce” il patrimonio paesaggistico e culturale locale. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della giuria che provvederà a visionare le opere che verranno proiettate durante il Festival; a stessa giuria, nel mese di maggio, indicherà i vincitori delle sezioni e delle menzioni speciali, che saranno premiati durante la giornata conclusiva di Versus, il 2 giugno 2015, il termine di scadenza per l'invio del materiale è venerdì 8 maggio 2015.

Come scrive nelle note di presentazione il direttore artistico Armin Viglione, il titolo racchiude in sé l'idea-forza del progetto: «'Versus' ossia 'contro', dunque opposizione ma anche 'versus' come 'orientamento', in direzione di qualcuno o qualcosa, misteriosa compresenza 'scontro/incontro', di contatto che procede nel dubbio, nella difformità, nel dissenso non di rado conflittuale, ma che cerca al contempo la scoperta dell'altro e dell'altrove. Ed allora 'versus' diviene un abbraccio nel quale si conosce e si viene ri-conosciuti, nella percezione dell'alterità ed al contempo della comunanza, viaggio alla volta di quella 'coniuctio oppositorum' che richiede inderogabilmente di essere percorso con coraggio, esperito nei labirinti del differente e del molteplice, soprattutto fino in fondo vissuto».

Versus Festival sarà dunque un momento di incontro, confronto e scoperta sul territorio: il programma – in corso di definizione – conterrà happening musicali ed editoriali, proiezioni cinematografiche di grandi autori fuori concorso, degustazioni, laboratori e percorsi storico-turistici nei luoghi del Festival, in omaggio al valore cardine del progetto, la multidisciplinarietà.
Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.


Mediapartners:

Radio Città BN:
www.radiocitta.net


MyDreams:
www.mydreams.it


Latitudine X:
www.latitudinex.it


Beneventanamanera:
www.beneventanamanera.it




Informazioni per bando:
info@versusfestival.it,
info@tabularasaeventi.net.


Versus Festival:
www.versusfestival.it


Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net

Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com

San Salvatore Telesino (BN)

2mar
Versus Festival: filmare il viaggio!
Image

Abbazia San Salvatore
9.30 REPORTAGE SULLA VIA FRANCIGENA DEL SUD
Workshop fotografico di base con Davide Gaudio

Abbazia San Salvatore
17.00 IL VIAGGIO DI ULISSE
Libreria Controvento con Carlo Esposito

VERSUS FESTIVAL: FILMARE IL VIAGGIO
San Salvatore Telesino (BN)
26 maggio – 2 giugno 2015


Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)


Sant’Anselmo D’Aosta (1033-1109) nel 1097 viaggiò da Canterbury verso Roma per poi raggiungere il Sud dell’Italia: lasciò infatti la città inglese a causa dei forti contrasti con il re d’Inghilterra cercando sostegno da parte del Papa. Il suo soggiorno presso l’Abbaziale normanna di San Salvatore Telesino è confermato da diversi storici che sostengono la tesi della sua permanenza nelle dipendenze del monastero sansalvatorese, luogo favorevole da un punto di vista sia climatico che culturale. In omaggio al suo percorso e ai numerosi stimoli culturali, spirituali e artistici che tale figura suscita ancora oggi, il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival: un festival internazionale dedicato al documentario di viaggio e del cammino, che si terrà a San Salvatore Telesino (BN) a fine maggio.

Un'occasione imperdibile di incontri al crocevia di arti, esperienze e culture, aperta dal lancio del bando di concorso per cineasti sia emergenti che affermati, incentrato sul documentario di viaggio e su tre categorie specifiche: Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole), Routes (Corto rurale). Si richiederà la presentazione di opere innovative nella forma e nel contenuto; l’aderenza al tema del viaggio inteso come metafora spirituale e percorso fisico; la valorizzazione del territorio attraverso il cortometraggio tematico che sappia filmare in modo efficace e “veloce” il patrimonio paesaggistico e culturale locale. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della giuria che provvederà a visionare le opere che verranno proiettate durante il Festival; a stessa giuria, nel mese di maggio, indicherà i vincitori delle sezioni e delle menzioni speciali, che saranno premiati durante la giornata conclusiva di Versus, il 2 giugno 2015, il termine di scadenza per l'invio del materiale è venerdì 8 maggio 2015.

Come scrive nelle note di presentazione il direttore artistico Armin Viglione, il titolo racchiude in sé l'idea-forza del progetto: «'Versus' ossia 'contro', dunque opposizione ma anche 'versus' come 'orientamento', in direzione di qualcuno o qualcosa, misteriosa compresenza 'scontro/incontro', di contatto che procede nel dubbio, nella difformità, nel dissenso non di rado conflittuale, ma che cerca al contempo la scoperta dell'altro e dell'altrove. Ed allora 'versus' diviene un abbraccio nel quale si conosce e si viene ri-conosciuti, nella percezione dell'alterità ed al contempo della comunanza, viaggio alla volta di quella 'coniuctio oppositorum' che richiede inderogabilmente di essere percorso con coraggio, esperito nei labirinti del differente e del molteplice, soprattutto fino in fondo vissuto».

Versus Festival sarà dunque un momento di incontro, confronto e scoperta sul territorio: il programma – in corso di definizione – conterrà happening musicali ed editoriali, proiezioni cinematografiche di grandi autori fuori concorso, degustazioni, laboratori e percorsi storico-turistici nei luoghi del Festival, in omaggio al valore cardine del progetto, la multidisciplinarietà.
Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.


Mediapartners:

Radio Città BN:
www.radiocitta.net


MyDreams:
www.mydreams.it


Latitudine X:
www.latitudinex.it


Beneventanamanera:
www.beneventanamanera.it




Informazioni per bando:
info@versusfestival.it,
info@tabularasaeventi.net.


Versus Festival:
www.versusfestival.it


Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net

Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com

San Salvatore Telesino (BN)

3mer
Versus Festival: filmare il viaggio!
Image

Abbazia San Salvatore
20.30 VIAGGIO NEL PAESE DEI COPPOLONI CON VINICIO CAPOSSELA
conduce Tonino Conte
presentazione libro e proiezione documentario.


Il mio viaggio in qualche modo possa favorire la libertà
(Sant’Anselmo D’Aosta)


Sant’Anselmo D’Aosta (1033-1109) nel 1097 viaggiò da Canterbury verso Roma per poi raggiungere il Sud dell’Italia: lasciò infatti la città inglese a causa dei forti contrasti con il re d’Inghilterra cercando sostegno da parte del Papa. Il suo soggiorno presso l’Abbaziale normanna di San Salvatore Telesino è confermato da diversi storici che sostengono la tesi della sua permanenza nelle dipendenze del monastero sansalvatorese, luogo favorevole da un punto di vista sia climatico che culturale. In omaggio al suo percorso e ai numerosi stimoli culturali, spirituali e artistici che tale figura suscita ancora oggi, il Comune di San Salvatore Telesino e Tabula Rasa Eventi, con la direzione artistica di Armin Viglione, hanno ideato Versus Festival: un festival internazionale dedicato al documentario di viaggio e del cammino, che si terrà a San Salvatore Telesino (BN) a fine maggio.

Un'occasione imperdibile di incontri al crocevia di arti, esperienze e culture, aperta dal lancio del bando di concorso per cineasti sia emergenti che affermati, incentrato sul documentario di viaggio e su tre categorie specifiche: Viaggio Doc (Documentario di viaggio), Corto in classe (riservato alle scuole), Routes (Corto rurale). Si richiederà la presentazione di opere innovative nella forma e nel contenuto; l’aderenza al tema del viaggio inteso come metafora spirituale e percorso fisico; la valorizzazione del territorio attraverso il cortometraggio tematico che sappia filmare in modo efficace e “veloce” il patrimonio paesaggistico e culturale locale. La selezione avverrà a giudizio insindacabile della giuria che provvederà a visionare le opere che verranno proiettate durante il Festival; a stessa giuria, nel mese di maggio, indicherà i vincitori delle sezioni e delle menzioni speciali, che saranno premiati durante la giornata conclusiva di Versus, il 2 giugno 2015, il termine di scadenza per l'invio del materiale è venerdì 8 maggio 2015.

Come scrive nelle note di presentazione il direttore artistico Armin Viglione, il titolo racchiude in sé l'idea-forza del progetto: «'Versus' ossia 'contro', dunque opposizione ma anche 'versus' come 'orientamento', in direzione di qualcuno o qualcosa, misteriosa compresenza 'scontro/incontro', di contatto che procede nel dubbio, nella difformità, nel dissenso non di rado conflittuale, ma che cerca al contempo la scoperta dell'altro e dell'altrove. Ed allora 'versus' diviene un abbraccio nel quale si conosce e si viene ri-conosciuti, nella percezione dell'alterità ed al contempo della comunanza, viaggio alla volta di quella 'coniuctio oppositorum' che richiede inderogabilmente di essere percorso con coraggio, esperito nei labirinti del differente e del molteplice, soprattutto fino in fondo vissuto».

Versus Festival sarà dunque un momento di incontro, confronto e scoperta sul territorio: il programma – in corso di definizione – conterrà happening musicali ed editoriali, proiezioni cinematografiche di grandi autori fuori concorso, degustazioni, laboratori e percorsi storico-turistici nei luoghi del Festival, in omaggio al valore cardine del progetto, la multidisciplinarietà.
Il Progetto è realizzato con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse IV – Approccio LEADER Misura 41 – Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313.


Mediapartners:

Radio Città BN:
www.radiocitta.net


MyDreams:
www.mydreams.it


Latitudine X:
www.latitudinex.it


Beneventanamanera:
www.beneventanamanera.it




Informazioni per bando:
info@versusfestival.it,
info@tabularasaeventi.net.


Versus Festival:
www.versusfestival.it


Tabula Rasa Eventi:
www.tabularasaeventi.net

Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com

San Salvatore Telesino (BN)

inizio alle 20:30
4gio
Oltre le Barriere del Suono: The Tribe
Image

'Durante la realizzazione del mio corto Deafness, che considero una sorta di lavoro preparatorio al lungometraggio, sono entrato in contatto con la comunità dei sordi in Ucraina e con i dirigenti delle organizzazioni ucraine a loro dedicate. Ho anche conosciuto i capi di una 'comunità ombra' non ufficiale, i quali mi hanno mostrato dall'interno l'isolamento, le pratiche e i rituali di questo gruppo sociale impenetrabile. Il film si basa interamente sui miei ricordi di scuola e su ciò che mi è stato riferito dai miei consulenti dal mondo del sordi. Con tutta la sua apparente semplicità e violenza, questo è un film incentrato su ragazzi molto giovani. In giovane età si è capaci di sentimenti duri e puri: amore, odio, furia, rabbia, disperazione. Non c’è bisogno di parole per esprimere queste emozioni'. Myroslav Slaboshpytskiy

In questa serata speciale, vorremmo provare a rompere alcune barriere.
Spesso noi di Labus sperimentiamo nuove forme di suggestione sui nostri spettatori, sollecitandoli con particolari tipi di visione. Stavolta la sfida è davvero interessante: The Tribe, film scandalo di Cannes 2014, dove ha vinto il Grand Prix della Semaine de la Critique, è recitato esclusivamente in lingua dei segni, senza dialoghi, sottotitoli, voce off.
Il film è un ritaglio crudissimo della vita all'interno di un collegio per ragazzi sordomuti, percorso da leggi quasi tribali e da una violenza spiazzante.

Il regista costruisce un complesso sistema di segni visivi, geroglifici apparentemente incomprensibili che acquistano significato col procedere della visione, minuto dopo minuto. Il compito di questa decodificazione, in tutta la sua difficoltà, è affidato esclusivamente a una platea di spettatori perfettamente udenti (si presume): Slaboshpytskiy non concede alcun aiuto o scorciatoia, costringendo il suo pubblico a sfidare i limiti delle proprie convenzioni, a ricollocare se stessi nel processo abituale della fruizione cinematografica per approdare infine a una visione altra. Problematizza, in buona sostanza, il ruolo della spettatore, arrivando all'affermazione di un paradosso: in un contesto simile, chi è il vero disabile?

Spazio Labus

inizio alle 20:30
5ven 6sab
7dom
DISVELAMENTO [unveil]
Image

Rossella Di Micco
Sara Cancellieri
perfomer Tecla
a cura di Taryn Ferrentino

DISVELAMENTO
Disvelamento è l’evento che si terrà il prossimo 7 giugno a Cautano (BN) nella Casagalleria Terielli. L’idea nasce dall’incontro di tre donne: le artiste Sara Cancellieri e Rossella di Micco e la loro musa ispiratrice Tecla, performer per la congiuntura.
Nelle opere di Sara e Rossella ci troviamo spesso di fronte al corpo femminile, rappresentato in modo diverso, con la stessa intensità. In questa occasione il lavoro delle due artiste si è intrecciato, a tratti sovrapposto, facendo cedere a entrambe un po’ della propria espressività per generare qualcosa che è più del semplice accostamento delle loro opere.
Se l’imponente corporeità che abitualmente colma gli acquerelli di Sara la ritroviamo questa volta alleggerita e rarefatta, la lieve figura che popola l’immaginario fiabesco delle fotografie di Rossella si manifesta ora in fattezze più composte.
La figura di Tecla in kimono si fa artefice della contaminazione: vestendo panni di geisha si tramuta, come vuole il significato letterale del termine, in “colei che si dedica alle arti”. Lo fa incarnando leggerezza e misura sia nelle opere che nella performance che completa l’evento.
Più che rimandare alla cultura giapponese il kimono assume qui il ruolo di un mantello magico che come in un gioco di prestigio riesce a ingannare la realtà, disvelandone la parte più intima.
Diviene così possibile duplicare il corpo per rivelarne l’anima, farlo apparire ieratico e solenne per mostrarne la spiritualità, denudarlo per esibirne il pensiero, farlo evaporare in una nuvola di fumo per sostenerne la leggerezza.
Il kimono è una doppia pelle che anziché coprire svela, permette l’affioramento della componente più profonda: quella porzione di emozione, commozione, inquietudine, confusione che forma tutta parte del corpo anche se invisibile. Interno e superficie come trama e ordito tessuti assieme in un unico filo vermiglio. Compiuto il disvelamento carne e spirito stanno. Indivisi e irriducibili, parti di un unico tutto che è il corpo.
Taryn Ferrentino

TERIELLI casagalleria
TERIELLI è un progetto di casa-galleria, home gallery nell’espressione anglosassone che designa spazi per l’arte realizzati all’interno di abitazioni private.
È uindi prima di ogni cosa una casa, quella di due architetti, in un piccolo centro dell’Appennino campano: Cautano, lì dove era la masseria Terielli.
Nei paesi di montagna non ci sono distrazioni, il tempo si misura con il lavorio costante e ciclico
delle stagioni. Quando è tempo di vendemmia, quando si fa l’olio, siamo tutti occupati con le
stesse azioni con gli stessi attrezzi e non importa se sei medico carpentiere architetto o panettiere.
Qui però a differenza della città c’è qualcosa di intangibile: c’è tempo per la contemplazione, per
la bellezza. Aprire la casa all’arte appartiene a questo tempo.
Il progetto TERIELLI corrisponde alla nostra idea di casa: un luogo intimo e vitale che contiene storie
private e dove creare occasioni di incontro con persone dalla sensibilità affine. Un luogo che
prende le forme dei nostri desideri fintanto che ce ne prendiamo cura. Concepire la casa come galleria è infatti un modo per curarla, farla partecipare delle nostre passioni, renderla cosa viva.
Diversamente lasciarla immobile, ferma nel tempo in cui l’abbiamo concepita, la renderebbe progressivamente altro da noi.
È per questo che gli ambienti della nostra casa sono concepiti per accogliere la trasformazione: pareti bianche, arredi minimi, spazio fluido tra interno ed esterno: fra il dentro di pochi oggetti scelti, densi di stratificazioni sentimentali, e il fuori della campagna, vitale di abbondanza. Non ci sono ambienti esclusi salotti impediti e repliche di cucine, lo spazio è intero.
Con pari logica la casa è galleria e la galleria è casa. Le opere trovano posto laddove l’artista lo ritenga più adatto, l’uso abituale delle stanze rimane invariato, gli ospiti girano liberamente, non ci sono ambienti privati. I confini si mescolano, la vita di tutti i giorni attraversa le opere e l’arte invade il quotidiano, amici e ospiti della galleria si confondono generando nuovi nessi, abitanti della casa e artisti si confrontano, il mezzo è lo spazio… e l’arte.
Spazio e arte sono il mezzo ma anche in mezzo, centro che produce e riproduce contraccambi, lo spazio-casa-galleria è dispositivo per eliminare convenzioni e mediazioni nell’arte, l'arte è strumento per pensare e modificare la percezione dello spazio di cui promette nuove soluzioni.
Attorno le relazioni si ritrovano, si rinnovano, si intrecciano, annodano reti.
TERIELLI è una galleria informale, è la casa degli architetti Taryn Ferrentino e Domenico Rapuano e
in quanto tale non ha orari di apertura, vi si entra per appuntamento o per un vernissage.

TERIELLI casagalleria

18:00 - 21:00
8lun 9mar
Persepolis @ Giugno Animato
Image

Giugno Animato

Con il mese di Giugno e l'avvento dell'Estate il focus va sul mondo delle animazioni e sulle suggestioni da loro create.
Con quattro capolavori dell'animazione si proporranno nei meandri del CIRCOLO Virtuoso Bukó ambientazioni solite ai bimbi ma anche care agli adulti.

- Martedì 9 Giugno 2015 => “Persepolis” (Francia, USA - 2007) un film di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud. Con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Danielle Darrieux, Simon Abkarian, Gabrielle Lopes.

Trama: Teheran, 1978: Marjane, otto anni, sogna di essere un profeta che salverà il mondo. Educata da genitori molto moderni e particolarmente legata a sua nonna, segue con trepidazione gli avvenimenti che porteranno alla Rivoluzione e provocheranno la caduta dello Scià.
Con l'instaurazione della Repubblica islamica inizia il periodo dei 'pasdaran' che controllano i comportamenti e i costumi dei cittadini. Marjane, che deve portare il velo, diventa rivoluzionaria.
La guerra contro l'Iraq provoca bombardamenti, privazioni e la sparizione di parenti. La repressione interna diventa ogni giorno più dura e i genitori di Marjane decidono di mandarla a studiare in Austria per proteggerla.
A Vienna, Marjane vive a 14 anni la sua seconda 'rivoluzione': l'adolescenza, la libertà, l'amore ma anche l'esilio, la solitudine, la diversità.
Sono rari i film di animazione in grado di far percepire al pubblico le difficoltà dell'esistenza di chi li ha ideati. Spesso impegno in difesa dei diritti e qualità grafica non convivono. In questo caso il connubio è perfettamente riuscito. Marjane Satrapi è riuscita a trasformare i quattro volumi di fumetti in cui raccontava, con dolore e ironia, la propria crescita come donna in un Iran in repentina trasformazione e in un'Europa incapace di accogliere veramente il diverso, in un lungometraggio di animazione di qualità. Ha anche un altro merito che le va attribuito: è riuscita a sfuggire alle sirene hollywoodiane che la volevano sedurre con la proposta di film in cui Jennifer Lopez sarebbe divenuta sua madre e Brad Pitt suo padre. Ha tenuto duro e ne è nata un'opera in bianco e nero (con lampi di colore) capace di raccontare un'infanzia e un'adolescenza al femminile comune e differente al contempo. Comune perchè tante giovani donne si potranno ritrovare nel suo percorso di crescita. Differente perchè la donna in Iran è (per chi ha dettato e detta le leggi) meno donna. Per una volta ci venga concessa una citazione diretta: vedere questa giovane regista non riuscire più a trattenere le lacrime nel corso di una standing ovation durata 15 minuti a Cannes dava la misura della difficoltà di una vita ma anche della necessità di non dimenticare lo springsteeniano 'No retreat no surrender'.

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:00
10mer 11gio 12ven 13sab
Make & Share
Image

Tech Coffee in collaborazione con Informatici Senza Frontiere e il Laboratorio per l’Informatica Libera del Sannio, grazie al patrocinio del Comune di Benevento organizza Make & Share - una giornata dedicata all'Internet of Things.

Tech Coffee, dopo il notevole successo del Virtual Reality Day che si è tenuto a Febbraio, organizza un nuovo evento dedicato ad un’altra rivoluzione tecnologica che avverrà nei prossimi anni.

Palazzo Paolo V, nel cuore della città di Benevento, verrà invasa da makers, aziende e startup che mostreranno progetti e prototpi.

Informatici Senza Frontiere organizzerà, durante la giornata di Make & Share, un laboratorio gratuito per bambini tra gli 8 e i 10 anni. Grazie a strumenti grafici ed intuitivi i bambini e i ragazzi capiranno il funzionamento di un programma software e impareranno a controllare piccoli robot e sensori elettronici.

Come da tradizione del gruppo di Tech Coffee, nel pomeriggio sono previsti cinque talk e una pausa caffè.

Tutti gli eventi di Make & Share saranno gratuiti e aperti a tutti.

Per info e per prenotazioni ai workshop www.techcoffee.it

...

PROGRAMMA

L’evento si svolge durante tutta la giornata. L’ingresso è gratuito.

Demo, prototipi e presentazioni progetti.
Gli stand saranno aperti al pubblico dalle 9:30 alle 20:00

Workshop per bambini a cura di Informatici Senza Frontiere a partire dalle 10:30


Il programma del Tech Coffee nel pomeriggio:
16:00 - 16:15 Introduzione e saluti
16:15 - 16:45 IoT e Makers - Filippo Sessa
16:45 - 17:15 Tecnologie IoT: nuove frontiere per la ricerca - Prof. Luigi Iannelli - Unisannio
17:15 - 17:45 Caffè e chiacchiere - pausa per conoscersi, scambiare opinioni e idee
17:45 - 18:00 SpokenHouse: applicazione mobile cross-platform di supporto ai non vedenti per il controllo domotico - ISF
18:00 - 18:30 Il segreto della terza rivoluzione industriale - Giancarlo De Gregorio L.I.Li.S.
18:30 - 19:00 IoT in STMicrolectronics - Antonio Furno

...

Cos'è Internet of Things

La maggior parte degli studiosi del settore ritiene che il prossimo trend tecnologico che rivoluzionerà la vita di ognuno di noi sarà la capacità di mettere in rete strumenti sempre più smart. Oggi internet permette agli utenti di interagire tra di loro e con applicazioni e server remoti, in futuro però la comunicazione tra macchine e oggetti (machine to machine) sarà sempre più invasiva e importante. Strumenti che dialogheranno tra di loro in maniera automatica e senza alcuna interazione con gli esserei umani saranno sempre più presenti nella vita quotidiana.

La miniaturizzazione dell’elettronica, la disponibilità a basso costo di sensori sempre più raffinati, le rete mobile più efficienti ed economiche, sono tutti fattori che stanno rendendo possibile la prossima rivoluzione dell’IoT. Altro pilastro fondamentale per la nascita di questo trend è stato sicuramente il supporto delle comunità Open Source. Progetti come Arduino, Raspberry PI, ChibiOS sono il motore pulsante di miglialia e migliaia di progetti innovativi.

Le applicazioni di questo nuovo approccio al mondo digitale sono infinite: etichette di vestiti intelligenti che vengono lette dalla lavatrice e che permettono la configurazione automatica del migliore programma di lavaggio; frigoriferi che sanno quando il latte sta per finire o se lo yogurt sta per scadere; zaini che conoscono gli orari di scuola e avvisano se sono stati presi i libri corretti.

Palazzo Paolo V

09:00 - 20:00
14dom 15lun 16mar
Appuntamento a Belleville @ Giugno Animato
Image

Giugno Animato

Con il mese di Giugno e l'avvento dell'Estate il focus va sul mondo delle animazioni e sulle suggestioni da loro create.
Con quattro capolavori dell'animazione si proporranno nei meandri del CIRCOLO Virtuoso Bukó ambientazioni solite ai bimbi ma anche care agli adulti.


- Martedì 16 Giugno 2015 => “Appuntamento a Belleville” (Francia - 2003), un film di Sylvain Chomet. Titolo originale Les Triplettes de Belleville.

Trama: hampion è un bambino orfano che ricorda i genitori scomparsi attraverso una fotografia che li ritrae in bicicletta, e da quella foto nasce l'unica cosa che gli dia gioia: pedalare. Quando Madame Souza, nonna e tutrice del bambino, scopre questa passione, gli regala un triciclo e diviene sua infaticabile allenatrice. Passano gli anni e Champion è pronto per entrare nella leggenda: correre - e magari vincere - il Tour de France. Madame Souza e il fedele cane Bruno gli danno il ritmo della scalata più difficile dal tettuccio del furgoncino del Pronto Soccorso, ma qualcosa va storto. Champion cede alla stanchezza e, assieme ad altri due partecipanti crollati, viene rapito da due loschi figuri e portato oltreoceano, nella megalopoli chiamata Belleville. Madame Souza e Bruno non si danno per vinti e si mettono sulle sue tracce: randagi e perduti nell'enorme città straniera, i due si imbattono in un trio di vecchiette piuttosto bizzarre che danno loro ospitalità. Le tre assurde megere sono delle vecchie glorie della rivista, il trio canterino 'Le triplettes de Belleville': Madame Souza riscopre il suo talento per la musica e si unisce a loro nelle serate musicali che tengono in giro per i ristoranti di Belleville, ed è proprio in una di queste serate che Bruno ritrova le tracce di Champion...
Trionfale a Cannes, Appuntamento a Belleville ha inoltre collezionato il massimo riconoscimento per il cinema d'animazione, vincendo il prestigioso festival di Annecy. E indubbiamente Belleville è un film molto al di sopra della media dei film d'animazione dei nostri giorni. Chomet viene dai fumetti e lo testimonia la cura del disegno, che è strabiliante lungo tutto il film - e non a caso gli ci sono voluti cinque anni per realizzarlo. Il film è ricco di citazioni e di trovate geniali, di momenti spassosi e di personaggi memorabili: le tre megere che pescano rane con le bombe a mano, Madame Souza che cerca di rinverdire le sue origini portoghesi al pianoforte ma scopre di essere un talento naturale per la sperimentazione rumorista, e soprattutto Bruno. Paradossalmente è proprio questa specie di bracco dal ventre gonfio il personaggio meglio caratterizzato del film, soprattutto attraverso la messa in scena dei suoi sogni: incubi in bianco e nero a dir poco memorabili e che faranno certamente riflettere quanti hanno un amico a quattro a zampe e si siano mai domandati cosa sognino i loro cani.
Ma nella bella caratterizzazione di Bruno c'è anche tutto il limite di Appuntamento a Belleville: perché purtroppo gli altri personaggi risultano alla fine solo abbozzati, e le relazioni tra loro al limite dell'inesistente. Champion in particolare, dopo esserci stato introdotto quale protagonista, si perde nel nulla e diviene un'ombra indistinta. Così tutti gli altri, dai malavitosi alle Triplettes, sono personaggi che non lasciano il segno: certo originali, certo caricaturali e grotteschi, ma psicologicamente trasparenti.
Il film è certamente meritevole di ogni lode, per la raffinatezza estetica e per la sua genuinità artistica, ma nell'inseguire citazioni e risvolti 'nonsense' perde in ritmo e freschezza, e infatti per tutti gli 80 scarni minuti di Appuntamento a Belleville si ha la sensazione di assistere ad una gigantesca masturbazione intellettuale di un autore che non ha niente di preciso da argomentare. Dunque, le ipotesi sono tre: se il film è una prova di stile, allora è semplicemente superbo; se il film è la storia del cane Bruno, allora è un film acuto ed esilarante, ma non si capisce perché mettere tanti comprimari; se invece il film è la storia di un ragazzo che voleva vincere il Tour de France e di sua nonna che lo allenava, allora deve essere finita la pellicola e Chomet ha potuto girare solo il primo tempo.
In ogni caso speriamo che Appuntamento a Belleville rappresenti un momento di rinascita di certo cinema di animazione: che la smetta di confezionarsi da 'cinema per bambini' quando per bambini non è e che abbia il coraggio di presentarsi come cinema adulto e per adulti, di cui Belleville è un bellissimo esempio.

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:00
17mer 18gio 19ven 20sab
21dom 22lun 23mar
Valzer con Bashir @ Giugno Animato
Image

Giugno Animato

Con il mese di Giugno e l'avvento dell'Estate il focus va sul mondo delle animazioni e sulle suggestioni da loro create.
Con quattro capolavori dell'animazione si proporranno nei meandri del CIRCOLO Virtuoso Bukó ambientazioni solite ai bimbi ma anche care agli adulti.


- Martedì 23 Giugno 2015 => “Valzer con Bashir” (Israele, Germania, Francia - 2008), un film di Ari Folman. Con Ari Folman, Mickey Leon, Ori Sivan, Yehezkel Lazarov, Ronny Dayag.

Trama: Una notte, in un bar, un amico confessa al regista israeliano Ari Folman un suo incubo ricorrente: sogna di essere inseguito da 26 cani inferociti. Ha la certezza del numero perchè, quando l'esercito israeliano occupava una parte del Libano, a lui, evidentemente ritroso nell'uccidere gli esseri umani, era stato assegnato il compito di uccidere i cani che di notte segnalavano abbaiando l'arrivo dei soldati. I cani eliminati erano giustappunto 26. In quel momento Folman si accorge di avere rimosso praticamente tutto quanto accaduto durante quei mesi che condussero al massacro portato a termine dalle Falangi cristiano-maronite nei campi di Sabra e Chatila. Decide allora di intervistare dei compagni d'armi dell'epoca per cercare di ricostruire una memoria che ognuno di essi conserva solo in parte cercando di farla divenire patrimonio condiviso. Folman, regista e sceneggiatore di qualità (è, tra l'altro, uno degli sceneggiatori di In Treatment, serie televisiva di grande successo in Israele adattata da Rodrigo Garcia per il canale dell'HBO) affronta con coraggio uno dei nervi scoperti della storia recente della democrazia israeliana. Non è però interessato a distribuire patenti di colpevolezza senza prove (sono note le accuse all'allora Ministro della Difesa Ariel Sharon considerato responsabile del fatto di aver saputo e taciuto, se non addirittura favorito). Folman scava più a fondo utilizzando un metodo che sta progressivamente trovando una sua consistenza nel mondo della comunicazione. Decide cioè che inanellare le interviste porterebbe a realizzare un documentario rivolto a un pubblico di nicchia. Racconta allora utilizzando un'animazione scarna ma efficace che riesce a restituire il work in progress di un rimosso che da forme fantastiche o mitiche (esplicita la citazione di Apocalypse Now) passa a focalizzare una realtà orrenda che, proprio perchè tale, era stata espunta dal ricordo del singolo e della collettività. Non è un caso che il primo amico a cui Folman si rivolge dopo aver avuto l'idea sia un analista. La scelta di questo tipo di terapeuta rivela una particolare attenzione dell'autore alla materia ma anche quella che egli sente come una necessità per tutto il suo popolo: una sorta di seduta collettiva che aiuti a fare chiarezza innanzitutto in se stessi. Questo film costituisce una riprova (semmai ce ne fosse ancora bisogno) che la demonizzazione tout court di Israele è del tutto miope. Se davvero si vuole dare un contributo internazionale alla soluzione del conflitto israelo-palestinese è proprio sostenendo chi, come l'israeliano Folman, incentiva il recupero di una memoria scomoda che si potranno ottenere piccoli ma significativi risultati.

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:00

24mer 25gio
La Contesa di Sant'Eliano
Image

Ore 18.00 Sala Consiliare della Rocca dei Rettori

Apertura della Manifestazione seguirà Presentazione del Gioco da Tavolo: “La Contesa”

Prodotto da Benevento Longobarda

Ore 18.30 Giardini della Rocca dei Rettori

Audio-racconto storico SACRA ARBOR (repliche ogni 60 minuti)

A cura di Benevento Longobarda

Ore 19.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard

Ore 19.30 Piazza Castello

Apertura dei Banchi Didattici di Archeologia Sperimentale

a cura di Benevento Longobarda

Ore 19.30 Spazio del Gusto nella Corte della Rocca dei Rettori

Degustazione spettacolo IL VINO NELLA STORIA

A cura degli Enogastronauti e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard

Ore 20.00 Cortile della Rocca dei Rettori

presentazione del fumetto SPATHA LANGOBARDORUM secondo episodio: LE ORIGINI

con la presenza degli autori

Secondo appuntamento con la saga dei longobardi beneventani a fumetti

Ore 20.30 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard

Ore 21.00 Giardini della Rocca

Uscita da Palazzo e Corteo Militare

Le Fare della città sfileranno verso il campo di gara per dare inizio alla Contesa

Ore 21.15 Campo di Gara di Piazza Castello
Palio dei Balestrieri

Prima gara della Contesa

a cura di Benevento Longobarda

Ore 22.00 Campo di Gara di Piazza Castello

spettacolo di Commedia dell’Arte LE BUFFONATE DI LANDULFO di Giuseppe Vallone

prodotto da Benevento Longobarda

Ore 22.30 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante INCANTESIMI E REALTA’

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard

Ore 23.00 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard

Eventi collaterali:

All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sulle tecniche costruttive longobarde

All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sul fumetto Spatha Langobardorum

Piazza Castello

intera giornata

26ven
La Contesa di Sant'Eliano
Image

dalle ore 10 alle ore 12 Via Teatro Romano (Rione Triggio)

apertura straordinaria dell’Antica Abbazia di San Lupolo e Zosimo detta dei Morticelli

a cura del FAI sezione Benevento



Ore 10.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio della Visita Guidata #scopriamobenevento

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 15.30 – 16.15 – 17.00 – 17.45 InfoPoint ARTEVIVA in Via Carlo Torre

percorso guidato Arco del Sacramento – Cattedrale – Ipogeo

VIAGGIO NELLA CATTEDRALE

a cura di ArteViva

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 16.00 Campo di Gara di Piazza Castello

Laboratorio di Arceria

Gratuito per i possessori di ScramaCard



Ore 17.30 Piazza Castello

Apertura dei Banchi Didattici di Archeologia Sperimentale

a cura di Benevento Longobarda



Ore 18.00 Giardini della Rocca dei Rettori

Audio-racconto storico SACRA ARBOR (repliche ogni 60 minuti)

A cura di Benevento Longobarda



Ore 18.30 Sala Consiliare della Rocca dei Rettori

incontro con ELENA PERCIVALDI

medievista e scrittrice, autrice di “Storia segreta del Medio Evo”



Ore 19.30 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



ore 20.00 Cortile della Rocca dei Rettori

Grimoaldo il Cavaliere Longobardo Racconto popolare per grandi e piccini

di e con Angelo Miraglia



Ore 20.30 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 21.00 Giardini della Rocca

USCITA DA PALAZZO E CORTEO MILITARE

Le Fare sfileranno fino al Campo di Gara dove si sfideranno gli Arcieri



Ore 21.15 Campo di Gara di Piazza Castello
Palio degli Arcieri

Seconda gara della Contesa

a cura di Benevento Longobarda



Ore 22.00 Spazio del Gusto nella Corte della Rocca dei Rettori

Degustazione Spettacolo IL VINO NELLA STORIA

A cura degli Enogastronauti e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 22.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante INCANTESIMI E REALTA’

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 22.30 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 23.00 Accampamento militare di Piazza Castello

spettacolo storico CORTEO DEL CONDANNATO

A cura di Benevento Longobarda



Ore 23.30 Piazza Castello

concerto di musica medievale

EMIAN Paganfolk



Eventi collaterali:

All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sulle tecniche costruttive longobarde

All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sul fumetto Spatha Langobardorum

Piazza Castello

intera giornata

27sab
La Contesa di Sant'Eliano
Image

dalle ore 10 alle ore 12 Via Teatro Romano (Rione Triggio)

apertura straordinaria dell’Antica Abbazia di San Lupolo e Zosimo detta dei Morticelli

a cura del FAI sezione Benevento



Ore 10.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio della Visita Guidata #scopriamobenevento

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 17.00 Stand Associazione Piazza Castello

inizio del percorso museale alla scoperta del Canto Beneventano

VERA SAPIENZA

a cura di ArteViva

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 17.00 Piazza Castello

Apertura dei Banchi Didattici di Archeologia Sperimentale

a cura di Benevento Longobarda, Tempora Medievalis, Gens Langobardorum, Fortebraccio Veregrense, La Fara



Ore 17.00 Corte della Rocca dei Rettori

Apertura della Corte dei Musici

a cura di Odor Rosae Musicies



Ore 17.00 Giardini della Rocca dei Rettori

LA SPADA NELLA ROCCIA

spettacolo teatrale per bambini

a cura della Compagnia delle Spille



Ore 18.00 Giardini della Rocca dei Rettori

Audio-racconto storico SACRA ARBOR (repliche ogni 60 minuti)

A cura di Benevento Longobarda



Ore 18.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI

A cura dell’Associazione Verehia e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



ore 18.30 Cortile della Rocca dei Rettori

Grimoaldo il Cavaliere Longobardo Racconto popolare per grandi e piccini

di e con Angelo Miraglia



Ore 19.00 Giardini della Rocca dei Rettori

USCITA DA PALAZZO

e inizio del
Corteo Storico delle Reliquie

Il Corteo sfilerà fino a Santa Sofia e tornerà in Piazza Castello

In Santa Sofia ci sarà lo scambio di armi tra le formazioni militari longobarde presenti



Ore 20.00 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 20.15 Spazio del Gusto nella Corte della Rocca dei Rettori

Degustazione Spettacolo IL VINO NELLA STORIA

A cura degli Enogastronauti e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 20.00 Piazza Castello

LA SPADA NELLA ROCCIA spettacolo teatrale per bambini

a cura della Compagnia delle Spille



Ore 20.30 Giardini della Rocca dei Rettori

CON LE ALI AI PIEDI spettacolo di acrobatica aerea

a cura di INCA Italia



Ore 21.00 Giardini della Rocca

PARTENZA DEL CORTEO MILITARE

il corteo sfilerà fino al Campo di Gara dove si svolgerà il Palio



Ore 21.15 Campo di Gara di Piazza Castello
Palio degli Armigeri

Terza gara della Contesa

a cura di Fortebraccio Veregrense e Benevento Longobarda



Ore 22.00 Accampamento militare di Piazza Castello

GIULLARATE IN BILICO spettacolo di giocoleria ed equilibrismo

a cura di INCA Italia



Ore 22.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante INCANTESIMI E REALTA’

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



ore 22.15 Cortile della Rocca dei Rettori

Grimoaldo il Cavaliere Longobardo Racconto popolare per grandi e piccini

di e con Angelo Miraglia



Ore 22.30 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 22.45 Giardini della Rocca dei Rettori

CON LE ALI AI PIEDI spettacolo di acrobatica aerea

a cura di INCA Italia



Ore 23.00 Accampamento militare di Piazza Castello

spettacolo storico CORTEO DEL CONDANNATO

A cura di Benevento Longobarda



Ore 23.20 Palco di Piazza Castello

EMIAN Paganfolk concerto di musica medievale



Ore 23.30 Accampamento militare di Piazza Castello

GIULLARATE IN BILICO spettacolo di giocoleria ed equilibrismo

a cura di INCA Italia



Ore 00.30 Accampamento militare di Piazza Castello

SISTEMA SOLARE spettacolo di giocoleria con fuoco

a cura di INCA Italia





Eventi collaterali:

All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sulle tecniche costruttive longobarde

All’interno della Rocca dei Rettori: Mostra sul fumetto Spatha Langobardorum

Piazza Castello

intera giornata

28dom
La Contesa di Sant'Eliano
Image

dalle ore 10 alle ore 12 Via Teatro Romano (Rione Triggio)

apertura straordinaria dell’Antica Abbazia di San Lupolo e Zosimo detta dei Morticelli

a cura del FAI sezione Benevento



Ore 10.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio della Visita Guidata #scopriamobenevento

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 10.30 Stand Associazione Piazza Castello

VERA SAPIENZA Percorso guidato alla scoperta del Canto Beneventano

a cura di ArteViva

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 11.00 Piazza Castello

Apertura dei Banchi Didattici di Archeologia Sperimentale

a cura di Benevento Longobarda, Tempora Medievalis, Gens Langobardorum, Fortebraccio Veregrense, La Fara



Ore 11.00 Corte della Rocca dei Rettori

Apertura della Corte dei Musici

a cura di Odor Rosae Musicies



Ore 11.30 Giardini della Rocca dei Rettori
Palio dei Servanti

Quarta gara della Contesa

a cura di Rugby IV Circolo Benevento e Benevento Longobarda



Ore 12.30 Giardini della Rocca dei Rettori

LA SPADA NELLA ROCCIA spettacolo teatrale per bambini

a cura della Compagnia delle Spille



Ore 15.00 – 16.00 – 17.00 – 17.45 InfoPoint ARTEVIVA in Via Carlo Torre

VIAGGIO NELLA CATTEDRALE percorso guidato Arco del Sacramento – Cattedrale – Ipogeo

a cura di ArteViva

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 16.00 Giardini della Rocca dei Rettori

Audio-racconto storico SACRA ARBOR (repliche ogni 120 minuti)

A cura di Benevento Longobarda



ore 16.00 Cortile della Rocca dei Rettori

Grimoaldo il Cavaliere Longobardo Racconto popolare per grandi e piccini

di e con Angelo Miraglia



Ore 16.30 Giardini della Rocca dei Rettori

LA SPADA NELLA ROCCIA spettacolo teatrale per bambini

a cura della Compagnia delle Spille



Ore 17.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 17.00 Piazza Castello

Apertura dei Banchi Didattici di Archeologia Sperimentale

a cura di Benevento Longobarda, Tempora Medievalis, Gens Langobardorum, Fortebraccio Veregrense, La Fara



Ore 17.00 Corte della Rocca dei Rettori

Apertura della Corte dei Musici

a cura di Odor Rosae Musicies



Ore 17.30 Giardini della Rocca dei Rettori

CON LE ALI AI PIEDI spettacolo di acrobatica aerea

a cura di INCA Italia



Ore 18.00 Giardini della Rocca dei Rettori

USCITA DA PALAZZO e inizio del Corteo Storico delle Reliquie

Il Corteo sfilerà fino a Santa Sofia, dove verranno presentati i Cavalieri contendenti



Ore 18.45 Corso Garibaldi
Palio dei Cavalieri

Quinta gara della Contesa

a cura de I Cavalieri di Bianca Lancia e Benevento Longobarda



Ore 19.30 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 19.45 Giardini della Rocca dei Rettori

CON LE ALI AI PIEDI spettacolo di acrobatica aerea

a cura di INCA Italia



Ore 20.00 Accampamento militare di Piazza Castello

GIULLARATE IN BILICO spettacolo di giocoleria ed equilibrismo

a cura di INCA Italia



ore 20.15 Cortile della Rocca dei Rettori

Grimoaldo il Cavaliere Longobardo Racconto popolare per grandi e piccini

di e con Angelo Miraglia



Ore 21.00 Spazio del Gusto nella Corte della Rocca dei Rettori

Degustazione Spettacolo IL VINO NELLA STORIA

A cura degli Enogastronauti e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 20.30 Campo di Gara di Piazza Castello

spettacolo di Commedia dell’Arte LE BUFFONATE DI LANDULFO di Giuseppe Vallone

prodotto da Benevento Longobarda



Ore 21.30 Giardini della Rocca dei Rettori

CON LE ALI AI PIEDI spettacolo di acrobatica aerea

a cura di INCA Italia



Ore 21.45 Giardini della Rocca

USCITA DA PALAZZO E PARTENZA DEL CORTEO MILITARE

Il Corteo sfilerà fino al Campo di Gara dove avrà luogo la sfida decisiva per l’assegnazione delle Reliquie



Ore 22.00 Campo di Gara di Piazza Castello
Palio degli Arimanni

Ultima gara della Contesa

a cura di Fortebraccio Veregrense e Benevento Longobarda

Seguiranno

danze medievali e festeggiamenti della Fara vincitrice a cura di ODOR ROSAE MUSICES



Ore 22.30 Spazio del Gusto nella Corte della Rocca dei Rettori

Degustazione Spettacolo IL VINO NELLA STORIA

A cura degli Enogastronauti e Benevento Longobarda

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 23.00 Accampamento militare di Piazza Castello

GIULLARATE IN BILICO spettacolo di giocoleria ed equilibrismo

a cura di INCA Italia



Ore 23.00 Stand dell’Associazione in Piazza Castello

Inizio del Racconto Storico Itinerante INCANTESIMI E REALTA’

A cura dell’Associazione Verehia

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard



Ore 23.30 Accampamento militare di Piazza Castello

SISTEMA SOLARE spettacolo di giocoleria con fuoco

a cura di INCA Italia



Ore 23.30 Giardini della Rocca dei Rettori

Inizio dello spettacolo storico itinerante LA RONDA DI GUARDIA

A cura di OffBeat Teatro

Evento a prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard

Piazza Castello

intera giornata

29lun 30mar
Si alza il vento @ Giugno Animato
Image

Giugno Animato

Con il mese di Giugno e l'avvento dell'Estate il focus va sul mondo delle animazioni e sulle suggestioni da loro create.
Con quattro capolavori dell'animazione si proporranno nei meandri del CIRCOLO Virtuoso Bukó ambientazioni solite ai bimbi ma anche care agli adulti.


- Martedì 30 Giugno 2015 => “Si alza il vento” (Giappone - 2013), un film di Hayao Miyazaki. Con Hideaki Anno, Jun Kunimura, Mirai Shida, Shinobu Ohtake, Hidetoshi Nishijima.

Trama: Hiro Horikoshi, si presenta al pubblico in sogno, a bordo di un aereo di fantasia in un idillio minacciato da un bombardiere, è un ragazzo con la passione degli aeroplani che nelle sue proiezioni oniriche incontra il proprio idolo, il conte Caproni, grande progettista italiano, a cui confida di voler diventare anch'egli progettista. Durante l'università assisterà al terribile terremoto del '22 e poi troverà lavoro alla Mitsubishi. Studiando la più avanzata tecnologia tedesca cercherà di mettere a punto qualcosa di ancora più innovativo, in grado non solo di colmare il gap che separa il Giappone dagli altri paesi ma anche di superarli. In questi viaggi incontrerà l'amore della sua vita, la donna che lo accompagnerà nel processo creativo.
Nonostante siano evidenti i temi che da sempre dominano il suo cinema è una trama insolita, impegnativa e coraggiosissima quella che Hayao Miyazaki imbastisce nel suo decimo lungometraggio, un biopic sul grande progettista di aerei che diede vita ai rivoluzionari modelli Mitsubishi A6M Zero, tristemente noti per essere stati utilizzati dai kamikaze durante la seconda guerra mondiale. Un film il cui linguaggio e la cui grammatica audiovisiva ricordano più la messa in scena dal vivo che quella animata.
Le contraddizioni non sono certo una novità nel cinema del regista che ha superato il concetto di buono e cattivo, che ama i motori ma è un fervente ecologista e che adora gli aerei da guerra pur inneggiando alla pace, ma stavolta le affronta di petto. The Wind Rises mostra che le contraddizioni non sono barriere ed è possibile al tempo stesso amare e odiare. La sua forza è farlo senza usare le parole ma con la forma di uno straordinario cartone di due ore, un film-fiume che racconta attraverso un uomo l'epica di una nazione e del suo spirito, la sua dignità, la sua etica del lavoro, in un tour de force che segna il ritorno del maestro a una produzione per nulla pigra o ripiegata sui soliti topoi, lontana dai grandi capolavori del passato e audace.
C'è un'evidente identificazione tra il progettista di aerei e il disegnatore, il creatore di macchine e il creatore di sogni, un binomio che in Miyazaki, figlio di un ingegnere aereo, è particolarmente forte (spesso nei suoi cartoni vediamo meccanismi o veicoli volanti da lui inventati) e che trova momenti di rara bellezza nel sogno di Jiro e del conte Caproni (avendo le stesse aspirazioni i due si incontrano sempre nei medesimi sogni) ma forse anche dell'autore, di poter camminare liberamente sugli aerei mentre sono in volo. Jiro Horikoshi, è probabilmente il miglior personaggio maschile mai scritto dal regista, e non a caso appare come un alter ego di Miyazaki, amante del volo ma schifato dalla guerra, sostenitore del fatto che gli aerei non debbano avere mitragliatrici ma autore dei modelli poi affidati ai kamikaze, un uomo che sogna un bombardiere caricato con famiglie invece che armi.
Eppure è quando nella seconda parte The Wind Rises scivola dolcemente nel melò che il maestro dà il meglio, con una storia d'amore lieve e commovente come suo solito ma anche più matura che in passato (per la prima volta si vede un bacio francese e addirittura si suggerisce un atto sessuale). Quando la linea sentimentale accelera, tutto il film sembra volare ancora più in alto, specie nella maniera in cui la realtà è trasfigurata dalle visioni di Jiro, l'espediente con il quale Miyazaki sceglie di raccontare il processo creativo attraverso il sogno, il crescere di un'idea alimentata dalla passione, un misto di abnegazione e fantasia, intuizione e fatica.
Miyazaki torna a descrivere le emozioni più elevate, a raccontare lo splendore di essere vivi in questo pianeta, unito all'esigenza di continuare a vivere nonostante tutto (alla fine in un trionfo di linguaggio filmico non ci sarà nemmeno bisogno di dirlo basterà l'alzarsi del vento a scatenare l'emozione nel pubblico), utilizzando uno stile che rifiuta il tratto grosso e si ostina a dimostrare come si possano toccare le corde più profonde e stimolare gli stordimenti emotivi più vertiginosi attraverso lo stile più delicato e sottile possibile.


Le proiezioni hanno inizio alle ore 21:30.
Noi saremo puntualissimi nell'iniziare...siatelo anche voi nel palesarvi!

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:00
0 0 0 0

servizio offerto da beneventanamanera in collaborazione con [archiattack]studio