bacheca

§

clicca mi piace per rimanere in contatto!

Calendario degli eventi culturali
di Benevento e dintorni.

il primo ad essere aggiornato direttamente dai promotori degli eventi.

invia il tuo evento!come funziona

Back maggio 2016 Next

musica

teatro

cinema

mostre

altro

1dom
I Re del Cinema: Vittorio De Sica
Image

'Quanto al Giudizio universale (un altro mio film infelice, che non ebbe fortuna ma che io considero fra i più belli che ho fatto), lì non eravamo nella favola ma semmai, come dire?, nella fanta-religione. Se oggi dal cielo sentissimo una voce che dicesse 'Preparati, fra mezz'ora c'è il giudizio universale', ognuno di noi correrebbe ai ripari, cioè scaricherebbe le proprie responsabilità per apparire mondo, puro, davanti al Giudizio. E se poi viene il contrordine, come racconto nel film, ognuno si ritufferebbe subito nella sua ipocrisia, nella sua cattiveria. Oggi forse quel film avrebbe successo, e lo avrebbe Umberto D. Non vorrei sembrarle troppo vanitoso, ma credo che quei due film siano usciti troppo presto. Spesso Zavattini e io abbiamo avuto il difetto di pensare certe cose troppo presto.'
Vittorio De Sica, intervista di Giuliano Ferrieri, De Sica visto da De Sica, 'L'Europeo', n. 47

Ore 20,30 INTRODUZIONE CON LETTURE E INTERVISTE
Ore 21,00 PROIEZIONE DEL FILM
Il giudizio universale (Italia, 1961)
di Vittorio De Sica
Improvvisamente, una possente e misteriosa voce echeggia nel cielo di Napoli: annuncia che alle ore 18 di quello stesso giorno comincerà il Giudizio Universale. E' come un sasso caduto in un formicaio: una folla di personaggi si muove e s'agita sotto l'influsso di quella voce implacabile. C'è chi tenta di salvarsi denunciando i propri peccati, chi si propone di rinunciare alle proprie vendette, chi si dimostra incredulo, chi trova rifugio al terrore nella più pazza spensieratezza. Ma dopo l'inizio del grande processo, a cui tutti possono assistere attraverso la televisione, il giudizio è bruscamente interrotto e sulla città comincia a cadere una pioggia torrenziale. E' un nuovo diluvio, che sostituisce più drasticamente e definitivamente il giudizio? Tutti lo temono. Ma non si tratta che d'un violento temporale che presto s'esaurisce. Finita la paura, ciascuno torna alle antiche abitudini, dimentico del propositi fatti poche ore prima sotto l'assillo della paura.

Spazio Labus

20:30 - 12:00
2lun 3mar 4mer 5gio 6ven 7sab
TRANSIZIONI
Image

comunicato stampa
a cura di Domenico Maria Papa

sabato 7 maggio
presso la galleria Nuvole Arte Contemporanea
sarà inaugurata la mostra

TRANSIZIONI

La Galleria Nuvole Arte propone un confronto tra due personalità di artiste con un proprio compiuto linguaggio ma con un comune percorso di ricerca.
Sara Cancellieri e Rossella Di Micco sviluppano un progetto che pur mantenendo riconoscibili differenti prospettive, esplorano contenuti condivisi: una distanza netta separa le loro produzioni, ma al tempo stesso le mantiene vicine. Vale la pena ricordare che la storia dell'arte, soprattutto recente, si alimenta nel confronto e nel dialogo tra artisti. Dialogo, appunto, è il luogo nel quale si mette in opera un rapporto, ma che implica uno spazio di separazione.Dia-logoi è l'etimo che nel prefisso dià segna l'alterità. L'altro è chi non sono io e che mi sta di fronte.
Quello avviato da Sara Cancellieri e Rossella Di Micco è un dialogo che si rappresenta visibilmente nella forma circolare che disegnano nella galleria. Forma circolare che proprio nel gesto compiuto nel tracciarla tiene insieme e contemporaneamente allontana. Il lavoro presentato in mostra muove da una riflessione su una divinità antica di quei luoghi ancora densi di suggestioni mitologiche che sono le terre più interne della Campania. Mefite è la dea osca alla quale le artiste tributano una riflessione. È la dea che sorveglia i passaggi e le condizioni mediane, che favorisce la fecondità, ma è anche la dea dell'ebbrezza, dei vapori inebrianti. Ciascuna con il proprio linguaggio, Sara Cancellieri e Rossella Di Micco esplorano le suggestioni ispirate da Mefite e dai suoi paesaggi. Sara Cancellieri approfondisce le potenzialità della grafite, dunque di un materiale ctonio, nero del carbonio che accompagna ogni fenomeno vulcanico. Ha prodotto lavori che hanno a che fare con il disegno, ma che immediatamente si fanno pittura, una pittura densa e piena, stratificata come una geologia. Le figure, profili di paesaggi, si intuiscono appena nel chiarore lasciato dalla materia scura.Rossella di Micco, invece parte dalla pittura per arrivare alla fotografia, ma senza mai abbandonare la propria opera al dominio dell'immagine fotografica. La composizione, la posa, l'uso di simboli e l'accento posto sul colore avvicinano l'opera al quadro, quasi in una reinterpretazione del pittorialismo degli albori della fotografia. Il soggetto, spesso la stessa artista, si ritrae come in uno specchio e specchiante è la simmetria dell'immagine. In questo caso, come nel caso di Narciso che si specchia nella superficie dell'acqua, la distanza per il dialogo diviene impossibile: l'altro coincide con il sé.
Per le artiste, il progetto consiste nel praticare una condizione di attraversamento e di passaggio, tra ambiti e tecniche diverse, tra forme e linguaggi, tra personalità e ricerche, che rimane un omaggio di bellezza all'antica divinità.

Nuvole artecontemporanea

19:00 - 22:00
8dom 9lun 10mar
The words # rasSEGNA LIBRO @ Circolo Virtuoso Bukó
Image

In occasione del Maggio dei Libri il Circolo Virtuoso Bukó diviene un luogo dove scambiare suggestioni, emozioni e sensazioni associate al mondo della lettura e lo fa con una rassegna che ha proprio il libro come filo conduttore.

Martedì 10 Maggio 2016 => “The words”, un film di Brian Klugman, Lee Sternthal. Con Bradley Cooper, Jeremy Irons, Dennis Quaid, Olivia Wilde, Zoe Saldana.
Trama: Clay Hammond è un celebre scrittore corteggiato da una seducente dottoranda che vorrebbe carpire la verità dentro e dietro il suo romanzo. Avvicinato durante una lettura pubblica, Clay si limita a confessare i primi capitoli del libro introducendo la vita del suo personaggio: Rory Jansen, che si sogna scrittore e sogna il libro della vita, libro che arriverà dentro una vecchia ventiquattrore e non attraverso un’ispirazione. Pubblicato e raggiunto il successo a colpi di premi letterari, Rory viene seguito e poi ammonito da un vecchio signore che rivendica la paternità del libro e la storia della sua vita. Scoperto, Rory proverà a rimediare e poi a convivere con la menzogna e i propri limiti. A non riuscirci sarà la giovane moglie a cui lo scrittore, alla maniera del suo creatore, ha mentito. Perché Rory è probabilmente una proiezione di Clay e Clay il prosatore di se stesso.
The Words, film d’esordio degli sceneggiatori Brian Klugman e Lee Sternthal, è un dramma intrigante intorno al tema della narrazione, una riflessione sull’arte di raccontare storie, o più propriamente sul bisogno di farlo. Al punto di rubare un manoscritto per farsi scorrere tra le dita il piacere delle parole o di ripudiare la propria consorte per averle perdute. Storia dentro un’altra storia che diventa Storia, The Words è affollato di personaggi col vizio della scrittura: chi lo fa per mestiere, chi ha un romanzo nel cassetto, chi ha perduto il libro della vita insieme alla propria vita. Tutti registrano un’urgenza di comunicare, di esplorare e di esplorarsi, di dare uno sfogo alla tristezza e una forma alla vita, di ritrovare quello che si è sprecato, di scoprire quello che non si è mai avuto. La cornice del film è un reading letterario, letteralmente narrante, dove non è nemmeno sempre chiaro cosa è vero e cosa no, chi è chi, chi ha scritto cosa, chi ha inventato chi. Klugman e Sternthal confondono impercettibilmente i piani del reale e della finzione, dove i sogni e i desideri hanno la stessa nitidezza del momento presente. Alla maniera di una scatola cinese, Clay Hammond racconta Rory Jansen che plagia un vecchio uomo che romanza un amore conosciuto e poi smarrito come le pagine del suo libro. L’immaginazione per i tre protagonisti (Dennis Quaid, Bradley Cooper e Jeremy Irons), che potrebbero essere in fondo la stessa persona, è un laboratorio in cui fermentano le emozioni della vita reale e in cui fervono i preparativi per la vita reale, quella che si ha paura ad affrontare e su cui non ci è mai concesso un secondo giro. Ma se esiste un solo modo di vivere una vita, ne esistono almeno tre per raccontarla, suggerisce The Words, seguendo parallelamente quella reale e quella finzionale, quella creata e quella rubata, quella navigata e quella naufragata. L’idea dei registi, nel modo del cinema, mette il mondo in movimento dentro una cornice e attraverso le parole. Parole seminate nelle immagini in attesa che attecchiscano stando a vedere (e ad ascoltare) quello che succederà.

Le proiezioni avranno tutte inizio alle ore 21:00.
Siate puntuali come lo saranno le proiezioni.
Ciao, bella gente!

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:30
11mer 12gio 13ven 14sab
UN LIBRO IN CERCA DI LETTORI
Image

ATS Motus Solot
presenta
UN LIBRO IN CERCA DI LETTORI

Presentazione del libro
IL PALCOSCENICO SULLO SCHERMO
Luigi Pirandello: una trilogia metateatrale per il cinema
di Marialaura Simeone

con la partecipazione della Solot Compagnia Stabile di Benevento e degli allievi di TeatroStudio

In occasione della presentazione del libro di Marialaura Simeone, Il palcoscenico sullo schermo. Luigi Pirandello: una trilogia metatetrale per il cinema (Firenze, Franco Cesati Editore, 2016) la Solot-Compagnia di Teatro Stabile di Benevento vi farà immergere nell'immaginario poetico e creativo dell'autore, nelle visioni del cinema degli anni '10, '20 e '30 del Novecento, nella difficile ma a volte inscindibile relazione tra il teatro e la settima arte. Con la partecipazione degli allievi di Teatro Studio e qualche sorpresa, la serata terminerà con un aperitivo rigorosamente siciliano. L'appuntamento è sabato 18 maggio, alle ore presso il Mulino Pacifico di Benevento, in Via Appio Claudio.
Nel volume si discute di tre progetti cinematografici di Pirandello, per la prima volta affrontati insieme, tratti dalla novella Il pipistrello (1920) e dai drammi Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e Trovarsi (1932) che formano un'ideale trilogia metateatrale sia per l'ambientazione, il palcoscenico appunto, sia per quelle dicotomie presenti nella poetica teatrale di Pirandello: la distanza tra testo e messinscena, la rappresentazione dei diversi piani di realtà, il rapporto tra l'autore e le proprie creature. Nel volume si discute anche del progressivo interesse di Pirandello nei confronti del cinema, tenendo conto del binomio cinema/teatro in alcuni suoi scritti letterari e teatrali, anche in rapporto alla riflessione coeva e al cinema dei primi tre decenni del Novecento e al rapporto fondamentale con Marta Abba, sua musa ispiratrice e, talvolta, creatrice insieme all'autore.

Mulino Pacifico

inizio alle 19:00
15dom 16lun 17mar
Treno di notte per Lisbona # rasSEGNA LIBRO @ Circolo Virtuoso Bukó
Image

In occasione del Maggio dei Libri il Circolo Virtuoso Bukó diviene un luogo dove scambiare suggestioni, emozioni e sensazioni associate al mondo della lettura e lo fa con una rassegna che ha proprio il libro come filo conduttore.

Martedì 17 2016 => “Treno di notte per Lisbona”, un film di Bille August. Con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Tom Courtenay.

Trama: Ogni mattina, il professor Raimund Gregorius si reca nella scuola di Berna dove insegna. Ma una mattina riscrive per sempre il suo percorso: una ragazza disperata è in procinto di buttarsi da un ponte ed è proprio Raimund a fermarla prima che sia troppo tardi. La ragazza scappa, ma lascia dietro di sé un libro e un biglietto ferroviario per Lisbona. Raimund, spinto dal bisogno di cambiamento e da un’improvvisa sete di avventura, sale sul treno e, una volta in Portogallo, si mette sulle tracce dell’autore del libro, Amadeu de Prado, medico e membro della resistenza che si oppose al regime di Salazar. Nasce e si svolge all’insegna del travestimento, e dunque del falso, questo film di Bille August, che traduce sullo schermo un romanzo best-seller nei paesi di lingua tedesca firmato da Pascal Mercier, nom de plume di Peter Bieri. Quando la cartolina di Berna lascia il posto a quella di Lisbona, le glorie attoriali, vecchie e nuove, di Germania, Francia e Inghilterra si spacciano per nativi portoghesi, in un film girato interamente in inglese, che decreta pertanto immediatamente la sua appartenenza ad un regime di finzione tout court, anche piuttosto anacronistica. Un’aderenza rincarata e protratta dalla trama, degna di un feuilleton o di un romanzo parastorico di Dan Brown, con triangoli amorosi, torture politiche, colpi di scena e strascichi del passato che giungono opportunamente fino al presente. Se si aggiunge la pretesa del regista di fare un thriller filosofico -che si translittera nelle considerazioni esistenzialiste di Amadeu affidate alla voice over di Jeremy Irons- il quadro è completo e l’avvertimento lanciato.
Mélanie Laurent e Jack Huston, nei panni dei due giovani amanti rivoluzionari, fanno ciò che è in loro potere per strappare il film alla calligrafia e consegnargli a tratti dei momenti di maggior credibilità, ma lo spazio è poco e il contesto ingrato.
Con Night train to Lisbon Bille August manca la sovrapposizione auspicabile tra contenuto ed espressione: desideroso di parlare di un episodio di rinnovata vitalità nell’esistenza di un uomo ormai maturo, realizza invece un film colpevolmente vecchio, nel quale pesano le metafore spiegate ad alta voce (di fronte al treno in partenza o nello studio oculistico) e il ruolo passivo del protagonista. Per passare dalla carta al cinema occorreva davvero il coraggio di prendere un altro treno.

Le proiezioni avranno tutte inizio alle ore 21:00.
Siate puntuali come lo saranno le proiezioni.
Ciao, bella gente!

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:30
18mer 19gio
Presentazione di “Just Job” con l’autrice Filomena Baratto
Image

Il Circolo Virtuoso Bukó in collaborazione con Graus Editore e Lettori Itineranti presenta:
'Just Job' di Filomena Baratto.

“Just job” di Filomena Baratto. Just job è un romanzo di formazione che narra la storia di Marcello Doni, un uomo di mezza età di successo che si trova però improvvisamente la vita sconvolta a causa della perdita del lavoro. Si ritrova senza più nulla, abbandonato dalla famiglia e dagli amici e senza più quelle certezze su cui basava tutto. Tra momenti di crisi e nuove strade da percorrere, Marcello si trova a progettare un nuovo modo per ricostruire la sua nuova vita dal nulla. Il romanzo si inserisce in quella corrente letteraria che narra le vicende dei reduci della crisi economica che sta attanagliando gli anni 10 del ventunesimo secolo, storie che ciclicamente si ripresentano nel tempo e che sono state trattate dalla letteratura e che la Baratto riesce a trasporre ai giorni nostri. Just job è la storia di un uomo come tanti che si trova improvvisamente in crisi, personale, economica e sociale e sul punto di rottura, trova la forza per trasformare tutta la sua vicenda in un’occasione di svolta.

FILOMENA BARATTO è nata a Vico Equense (Na). È laureata in Lettere Moderne all’Università Federico II di Napoli e insegna nella Scuola Primaria da 29 anni. Sin da piccola ha manifestato una spiccata propensione per l’arte, a cominciare dalla pittura, talento a cui si aggiunge anche la musica con lo studio del pianoforte. A queste sue passioni unisce anche la scrittura. Inizia a pubblicare nel 2010 in seguito a un evento familiare che la scuote profondamente e che le dà la spinta a pubblicare la raccolta di liriche Ritorno nei prati di Avigliano, Alberti Editori. Segue poi, nel 2012, il romanzo Rosella edito da Sangel Edizioni e ancora la raccolta di racconti Sotto le stelle d’agosto, Graus Editore nel 2013.

“Just Job”
di Filomena Baratto
Graus Editore

Alla presentazione interverranno:
– Filomena Baratto, autrice del libro
– Umberto Pappalardo, Professore presso l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
– Tiziana Iannelli, rappresentante del gruppo Lettori Itineranti

Giovedì 19 Maggio
Start h 20:30

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 20:30
20ven 21sab
Mr. Jack, live @ Circolo Virtuoso Bukó
Image

Mr. Jack , cantante/musicista – Vocal Coach.

Inizia a cantare e suonare con varie band all’età di 14 anni , dopo alcune collaborazioni , all’età di 19 anni fonda la rock band IRON HEART con i quali tutt’ora è in tour e con i quali ha registrato 2 album studio ( The Angel nel 2006 ) & ( Mr. Jack nel 2010 ) , con gli stessi nel 2009 collabora con la Quickstar Production a Baldimora negli USA per l'uscita dell'album 'Rispe Up' con altre band straniere e nel 2011 collabora con l'etichetta Tedesca 'April Rain' per l'uscita dell'album 'ARTISTS UNITED FOR A NEW REBORN' . Con gli Iron Heart fa da spalla a molti artisti nazionali e non : Pino Scotto , J-AX , Subsonica , Ian Paice (Deep Purple) , Skanners , Joe Lynn Turner ( Deep Purple, Rainbow, Yngwie Malmsteen, Glenn Hughes, Bonnie Tyler,Cher, Lee Aaron, Riot, TNT, Nikolo Kotzev, Brazen Abbot ) . Collaboratore della Route to Hell di Morris Franceschetti con la quale inizia a lavorare nel 2013 e con la quale realizza Eventi e Clinic a livelli internazionali : Arthemis , Andy Martongelli , Michael Angel Batio , Marty Friedman (Ex Megadeth , Cacophony ) , Edu Falaschi ( Angra , Almah ) , Gus G. ( Ozzy Osbourne , Firewind ) e molti altri.

Endorser Ufficiale dei marchi :Jack Daniel's Guitar , D'Orazio String e Essetipicks e collabora con la storica marca di microfonia 'Shure' e da poco è entrato nella famiglia MusicianStuff ( Progetto musicale con tanti artisti nazionali e internazionali)

Attualmente ha vari progetti da solista e vari progetti e collaborazioni con altri musicisti e sta preparando il terzo album con gli Iron Heart.

Sabato 21 Maggio 2016
Start h 22.00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
Via Stanislao Bologna 30
Benevento

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:30
22dom 23lun 24mar
L'uomo nell'ombra # rasSEGNA LIBRO @ Circolo Virtuoso Bukó
Image

In occasione del Maggio dei Libri il Circolo Virtuoso Bukó diviene un luogo dove scambiare suggestioni, emozioni e sensazioni associate al mondo della lettura e lo fa con una rassegna che ha proprio il libro come filo conduttore.

Martedì 24 Maggio 2016 => “L’uomo nell’ombra”, un film di Roman Polanski. Con Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Kim Cattrall, Olivia Williams, James Belushi.

Trama: L’ex primo ministro britannico Adam Lang vive su un’isola negli Stati Uniti con la moglie, la segretaria e le guardie del corpo. Viene raggiunto da un ghost writer incaricato di rivedere da cima a fondo la sua autobiografia. Lo scrittore va a sostituire il precedente ghost writer che è morto cadendo da un traghetto in circostanze misteriose. In breve tempo lo scrittore comprende di essersi accollato un’impresa scottante e non solo sul piano letterario. Lang viene infatti accusato di avere, nel corso del suo mandato, consentito la tortura di prigionieri sospettati di terrorismo e di avere inconfesssati legami con la Cia. Roman Polanski potrebbe, a buon diritto, farsi aggiungere il nome di Alfred dopo questo suo thriller che si rifà al grande Hitchcock con una consapevolezza della classicità che pochi possono vantare senza scadere nel rifacimento privo di originalità. Il regista ha sempre privilegiato nel suo cinema l’ambiguità del vivere, sia che si trattasse di giovani donne in attesa del figlio del demonio che di fanciulli costretti a rubare nell’Inghilterra dickensiana. Approda ora al thriller con risvolti spionistici grazie a un romanzo che rispetta profondamente e a un Ewan McGregor che ricorda senza perdere nulla in modernità (Al Qaeda e soprattutto Cia sono sempre minacciosamente presenti) i Cary Grant e James Stewart di un tempo. E’ perfetto nei panni dell’uomo qualunque costretto a destreggiarsi in una trama (letteraria, di rapporti gerarchici, politici e sentimentali) che rischia ad oggni passo di travolgerlo con le sue parziali rivelazioni. Si avverte il divertimento di Polanski che finisce con il non essere disgiunto da una sorta di consapevolezza preveggente.
Il suo Adam Lang vive negli Stati Uniti dove non esiste un trattato di estradizione con l’Inghilterra. Roman Polanski, come tutti sanno, è stato arrestato in Svizzera per un lontano reato di rapporto sessuale con una minorenne. Stati Uniti e Svizzera hanno invece un trattato di estradizione. Un’avvertenza: non fatevi raccontare da nessuno il finale. Magari lo avrete già previsto ma sarà decisamente più piacevole scoprirlo in progress.

Le proiezioni avranno tutte inizio alle ore 21:00.
Siate puntuali come lo saranno le proiezioni.
Ciao, bella gente!

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:30
25mer 26gio 27ven
UMORIRE DAL RIDERE
Image

Sicuramente avrete avuto qualche occasione in cui i momenti morti della serata sono stati risollevati da una serie di barzellette. Si lancia la prima, riaffiorano ricordi e memorie di altre barzellette e così via a cavalcare il ritmo della risata.
Sicuramente ci sarà capitato di sentire un amico che debutta dicendo 'Oh, la sapete quella dell'italiano, il francese e l'americano?'
Avrete di certo avuto modo qualche volta di pensare ad un evento, una circostanza che facilmente si poteva poteva essere assimilabile a barzelletta, ad esilarante racconto da mescolare in conversazioni tra amici.

Ebbene...benvenuti alla prima rassegna di barzellette dal vivo di Benevento e dell'intera Italia. Dove? Ovviamente al Bukó Circolo Virtuoso!!!

PER PARTECIPARE leggere attentamente il regolamento riportato di seguito e presentarsi la sera del 27 Maggio 2016, non oltre le ore 21:00.

Regolamento:
1. L'importante non è vincere, nè partecipare. L'importante è divertirsi e far divertire.
2. Sono ammesse barzellette, freddure, indovinelli e giochi di parole di qualsiasi tipo. Quando si tratta di ridere, non è importante che il contenuto sia 'politically correct'. Spettera poi al pubblico decidere se ridere o meno.
3. Nessuna quota di iscrizione è prevista.
4. I partecipanti POSSONO includere nella rassegna barzellette scritte di proprio pugno.
5. Nessun punteggio, nessun vincitore...solo tante risate!
6. Ogni barzelletta pronunciata e approvata dalle risate del pubblico un bicchiere di vino omaggio. Chi raggiunge i 5 bicchieri passa alla fase successiva.

Per qualsiasi chiarimento chiamare il seguente numero:
3297914678 (Andrea Maio)

Venerdì 27 Maggio 2016
Start h 21:00

Presso il Circolo Virtuoso Bukó
via Stanislao Bologna 30
Benevento

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:00
28sab
29dom 30lun 31mar
Storia di una ladra di libri # rasSEGNA LIBRO @ Circolo Virtuoso Bukó
Image

In occasione del Maggio dei Libri il Circolo Virtuoso Bukó diviene un luogo dove scambiare suggestioni, emozioni e sensazioni associate al mondo della lettura e lo fa con una rassegna che ha proprio il libro come filo conduttore.

- Martedì 31 Maggio 2016 => “Storia di una ladra di libri”, un film di Brian Percival. Con Geoffrey Rush, Emily Watson, Sophie Nélisse, Ben Schnetzer, Nico Liersch.

Trama: Germania, 1939. Liesel Meminger è una ragazzina di pochi anni che ha perduto un fratellino e rubato un libro che non può leggere perché non sa leggere. Abbandonata dalla madre, costretta a lasciare la Germania per le sue idee politiche, e adottata da Rosa e Hans Hubermann, Liesel apprende molto presto a leggere e ad amare la sua nuova famiglia. Generosi e profondamente umani gli Hubermann decidono di nascondere in casa Max Vandenburg, un giovane ebreo sfuggito ai rastrellamenti tedeschi. Colto e sensibile, Max completa la formazione di Liesel, invitandola a trovare le parole per dire il mondo e le sue manifestazioni. Perché le parole sono vita, alimentano la coscienza, aprono lo spazio all’immaginazione, rendono sopportabile la reclusione. Fuori dalla loro casa intanto la guerra incombe e la morte ha molto da fare, ricoverando pietosa le vittime di Hitler e dei suoi aguzzini, decisi a fare scempio degli uomini e dei loro libri.
Adattamento del romanzo di Markus Zusak, Storia di una ladra di libri è un racconto di formazione ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale in un piccolo villaggio della Germania. Nato da un’urgenza e dall’infanzia dell’autore, il libro di Zusak descrive una crescita forzata e indotta dalla crudeltà degli uomini. Ma la violenza della guerra e l’assurdità del mondo degli adulti vengono fiaccate dai libri e dalla letteratura, corsie preferenziali per la conoscenza. E attraverso i libri la giovane protagonista abbandona la superficialità tipica dell’età e impara a leggere (tra le righe), capendo quello che la circonda, scoprendo i misteri della vita e della sua assenza. Tradotto in trenta lingue, “La bambina che salvava i libri” è sceneggiato da Michael Petroni (Le Cronache di Narnia – Il viaggio del veliero) e diretto da Brian Percival (Downton Abbey), che decide per una regia classica e decisamente didascalica. Messa in scena che non rivoluziona il genere ma rende il film accessibile e concentrato sul suo soggetto: la dittatura dell’incultura. L’innocenza della protagonista si scontra presto coi terribili ‘uomini grigi’ di Hitler, che rubano ‘il tempo’ a chiunque osi contrariarli. E al fuoco della loro follia, la piccola Liesel sottrae i libri, unendo l’attenzione per gli altri alla forza di un sorriso. La speranza risiede nei suoi gesti e in quelli dei suoi genitori, nella loro voglia di libertà, nel loro bisogno comunitario, nel loro amore per il prossimo. Se Hitler ordina ai suoi ‘figli’ di bruciare i libri, un padre protegge sua figlia dall’orrore grazie alle parole di quei libri. Perché l’arte è una sorta di coscienza salutare, e in quegli anni bui provvidenziale a risollevare le persone dall’umiliazione e dall’ignominia subita. Racconto edificante, Storia di una ladra di libri partecipa a una tendenza attuale che mostra cittadini tedeschi irriducibili e resistenti contro lo stato delle cose. Impeccabilmente interpretato da Geoffrey Rush, Emily Watson e la giovane Sophie Nélisse, abile nell’esibire l’anima più genuina dell’infanzia e a far conoscere tutta la vulnerabilità della fase più delicata nello sviluppo di un individuo, Storia di una ladra di libri rivela una superficie liscia e una narrazione senza asperità. Il film ‘storico’ di Brian Percival ha tutte le caratteristiche ma anche i limiti di uno spettacolo familiare, che rinuncia alla (più) complessa costruzione del romanzo per una maggiore presa spettacolare. ‘Ricostruttore’, piuttosto che autore, il regista inglese pasticcia con la ‘mortale’ voce fuori campo, che dovrebbe essere il filtro tra gli accadimenti e il lettore e finisce invece per penalizzare la storia, intervenendo approssimativamente sullo svolgimento. Nella versione originale poi, in italiano il doppiaggio assorbe il garbuglio linguistico, intercala l’inglese col tedesco, impiegato come mero richiamo realistico ed elementare décor sonoro. Nondimeno Storia di una ladra di libri resta un film comunicativo, in grado di catturare lo spettatore e donargli un insegnamento veramente sentito. Perché per Brian Percival i libri hanno un valore rilevante, culturale e formativo. Insieme al cinema, possono veicolare contenuti importanti, farsi serbatoio dei capitoli della storia universale della formazione umana, nutrimento dell’immaginario, senza rinunciare ad emozionare.

Le proiezioni avranno tutte inizio alle ore 21:00.
Siate puntuali come lo saranno le proiezioni.

Circolo Virtuoso Bukó

inizio alle 21:30
0 0 0 0

servizio offerto da beneventanamanera in collaborazione con [archiattack]studio